Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prospecting natural lignin biodiversity towards unlocking value-added bioactive motifs and molecules

Obiettivo

Global terrestrial plant biodiversity remains a largely untapped source of natural bioactive compounds. In fact, valid sources are even “hiding in plain sight”, yet not “within reach” due to lack of effective technical solutions to unlock their potential. In this context, the PROSPLIGN consortium has developed an innovative bioprospecting approach that uses cutting-edge and complementary chemical and enzymatic methods, supported by statistical analysis and coupled with high-throughput detection methods, to enable the discovery of bioactive molecules from lignin, one of the fractions of the most abundant biopolymer on Earth (lignocellulose). Lignin “chemical biodiversity” will enable PROSPLIGN to cover three target markets (pharmaceuticals, cosmetics and fragrances) with a combined market of >€1.4 trillion. The project will use lignin derived from 9 different species and investigate at least 3 different chemical approaches and 10 different enzymes to obtain up to 1000 mixtures of lignin-derived compounds, and then pass a progressively narrower “hit validation funnel” in industrially relevant environments, being screened via up to 17 different bioactivity assays. Sustainable production routes for at least 2 of the most promising compounds per sector, directly or following derivatisation, will be proposed. Compared to traditional approaches, PROSPLIGN's bioprospecting avoids animal cruelty, expensive exploration efforts (no novel animal/plants discovery), disruptive extractions (seeking “hidden gems” in an abundant but underexploited “biomass mine”), and directly targets the liberation of readily testable bio/chemical-functionality present in plant material, superior to other approaches relying on “manipulation-intensive” microbial strain culture or “extrapolation” from DNA/RNA). Ultimately, PROSPLIGN will contribute to a new generation of biobased bioactives, unlocking more value from existing sources whose immense potential has yet to be harnessed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KELADA PHARMACHEM LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 349 122,00
Indirizzo
161 RATHMINES ROAD LOWER
A94 DUBLIN
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 349 122,50

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0