Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Massive Integration of PV into Buildings and Infrastructure

Descrizione del progetto

Abbattere le barriere all'integrazione di massa del fotovoltaico negli edifici e nelle infrastrutture

Il raggiungimento degli obiettivi climatici europei richiede un'impennata nell'adozione di energie rinnovabili. Mentre i costi del fotovoltaico (PV, photovoltaic) sono scesi, così non è stato per il fotovoltaico integrato (IPV, integrated photovoltaic), che rimane un mercato di nicchia a causa delle persistenti barriere ancora in essere. In questo contesto, il progetto MASS-IPV, finanziato dall'UE, riunisce i principali attori del settore per dimostrare come strumenti e tecnologie innovative possano consentire di aprire la strada all'integrazione di massa di sistemi IPV economici in edifici e infrastrutture. In particolare, il progetto metterà in evidenza il potenziale insito in sistemi IPV multifunzionali ed economici attraverso lo svolgimento di cinque diversi progetti di costruzione. L'iniziativa rappresenta un passo fondamentale verso il raggiungimento dell’obiettivo di ottenere un forte aumento nell'implementazione delle energie rinnovabili, permettendo di avvicinarci ai nostri traguardi di protezione del clima.

Obiettivo

A dramatic rise in the implementation of renewable energy sources is needed if we want to meet European climate protection targets. Photovoltaic (PV) costs have decreased spectacularly over time, turning photovoltaics into one of the most competitive sources of electricity in the EU. An economically feasible and space-saving approach to increase the capacity of renewable energy sources is to integrate PV systems into structures that already exist or to build new structures that originally integrate a PV function.
Building-integrated and infrastructure-integrated PV are technologically proven solutions. Due to its multifunctionality, building-integrated photovoltaic (BIPV) installations can achieve a better economic and ecological balance over their lifetime than conventional building elements. New technologies for PV cells, electrical connections, and front and back covers allow a free choice of formats and colours for integrated PV modules.
Likewise, infrastructure-integrated PV offers a large potential for PV integration, due to the unique advantages of somewhat standardized constructions, little emphasis on aesthetics and a small number of builders and owners compared to the building sector.
However, integrated PV (IPV) is still a niche market. Several barriers are still preventing the massive integration of PV into buildings and infrastructure.
The project MASS-IPV has been conceived as a multidisciplinary action that connects key players along the PV and construction value chains. The goal of the project is to demonstrate that suitable tools, technologies, and methods, combined with a collaboration framework among key stakeholders, can overcome the barriers preventing the mass deployment of IPV and deliver multifunctional and cost-effective IPV systems for buildings and infrastructure. Six different built objects will be used to demonstrate the technology, representing different construction typologies in five different locations in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 315 042,49
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 315 042,49

Partecipanti (16)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0