Descrizione del progetto
Sviluppo e validazione del monitoraggio satellitare delle emissioni di gas serra
Gli sforzi per mitigare l’inquinamento, ridurre le emissioni e affrontare i cambiamenti climatici e i loro impatti richiedono l’uso di strumenti di monitoraggio accurati che forniscano ai ricercatori e ai responsabili politici un flusso regolare di dati. Nonostante l’esistenza di diverse soluzioni promettenti, molte di esse richiedono ancora una convalida e una dimostrazione. Il progetto SCARBOn, finanziato dall’UE, intende basarsi sui risultati ottenuti dal suo predecessore, il progetto SCARBO di Orizzonte 2020. Il consorzio SCARBOn, che comprende industria spaziale, istituti scientifici e PMI, intende sviluppare e far maturare un sistema basato su una costellazione di piccoli satelliti - seguendo un concetto di spettrometro statico miniaturizzato (NanoCarb) accoppiato a sensori di aerosol (SPEXone) - che sarà in grado di monitorare quotidianamente i gas serra (in particolare CO2 e CH4) dallo spazio.
Obiettivo
SCARBOn (Space CARbon Observatory Next step) is the continuation of the Horizon 2020 SCARBO project. This multidisciplinary project is carried out by a gender-diverse team, through a consortium including the space industry, SMEs and scientific institutes. It is led from Toulouse, France by Airbus Defence and Space. The SCARBOn system is based on a constellation of small greenhouse gases (GHG) monitoring satellites, flying an innovative miniaturised CO2/CH4 instrument (NanoCarb) together with a coregistered compact aerosol sensor (SPEXone). Together, they will deliver twice-daily accurate global measurements to monitor the diurnal variations of fossil CO2 emission.
The objective of the SCARBOn project is to mature the technical and industrial definition of the NanoCarb instrument and of the SCARBOn constellation, targeting an operational system availability before the end of the decade. The design of the NanoCarb instrument will be upgraded and refined following the outcomes of the previous SCARBO study, and its performances will be carefully modelled. An instrument breadboard will provide valuable data during an airborne campaign, which will be used together with modelled data to verify the instrument design. This will allow raising the instrument TRL to at least 5, targeting 6 by the end of the project. Data processing at levels L1 to L4 will validate the concept capability to monitor GHG plumes from space. The constellation concept will also be refined in view of a possible short-term industrial implementation.
SCARBOn’s daily CO2 and CH4 anthropogenic emissions monitoring data, based on novel European breakthrough technologies, will be a valuable contributor to the European Commission’s endeavour to fight climate change. As an upside, the monitoring data will foster the development of added-value services and will represent a state-of-the-art European alternative to the burgeoning non-European commercial initiatives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31402 TOULOUSE CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.