Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MARHAB

Descrizione del progetto

Ripristino degli ecosistemi marini del Nord Europa

La maggior parte degli habitat e delle specie marine protette dalla direttiva «Habitat» dell’UE rimane in cattive condizioni, con la regione di Kattegat-Skagerrak nel Nord Europa particolarmente colpita. Il progetto MARHAB, finanziato dall’UE, intende invertire questa tendenza utilizzando tecnologie avanzate, come la genomica, la localizzazione e l’apprendimento automatico, per ripristinare e sostenere questi fragili ecosistemi. Allineando la gestione della pesca con la conservazione della biodiversità, il progetto risponde all’urgente necessità di proteggere le risorse marine che sono alla base della resilienza climatica, della sicurezza alimentare e dei mezzi di sussistenza. Allineandosi tempestivamente alla strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030, MARHAB si concentra anche sul coinvolgimento delle parti interessate e sulla sensibilizzazione del pubblico. Il suo approccio fornirà conoscenze fondamentali per garantire la sostenibilità a lungo termine dei mari di Kattegat-Skagerrak e delle acque costiere vicine.

Obiettivo

The vast majority of marine habitats and species protected under the EU Habitats Directive still show an unfavourable conservation status. This situation is particularly pressing in Northern Europe, where the conservation status of marine habitats in the Kattegat-Skagerrak region is consistently bad. MARHAB’s objective is to improve the conservation status of marine ecosystems by demonstrating an ecosystem dynamics approach to restoration and maintenance of protected habitats. By employing cutting edge technology (genomics, tracking, in situ observations, machine learning) in state-of-art ecosystem research, the project will provide the scientific underpinnings needed to bring about the long overdue reconciliation of fisheries management with biodiversity conservation. Moreover, it will generate a leap in knowledge urgently needed to sustainably manage the productive but severely overexploited ecosystems harboured in the Kattegat-Skagerrak Seas and adjoining coastal waters. MARHAB is urgent, timely and innovative. Urgent, because key habitats and species are in the worst environmental status of the European waters, while European citizens rely on a healthy ocean for climate resilience, and marine resources support livelihoods and food security. Timely, because international agreements such as the 2030 European Biodiversity strategy and the Global Biodiversity Framework (COP15) committed parties to reach important conservation targets in less than 7 years from now, including effectively protecting 30% of the ocean, and 10% with strict protection (in EU). And innovative, because this is a highly understudied region in what concerns marine protection effectiveness. MARHAB engages with the full range of relevant stakeholders at local, regional, national, international, EU and global level. Through a communication strategy tailored to target audiences, MARHAB will contribute to increasing the public and politicians’ understanding of marine biodiversity conservation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HAVFORSKNINGSINSTITUTTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 319 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 319 375,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0