Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Path Towards Addressing Adverse Impacts of Light and Noise Pollution on Terrestrial Biodiversity and Ecosystems

Descrizione del progetto

Valutare l’impatto dell’inquinamento luminoso e acustico sulla biodiversità terrestre

La perdita di biodiversità sta aumentando rapidamente a causa di problematiche quali urbanizzazione, crescita demografica e industrializzazione. Sono inoltre emersi nuovi fattori che contribuiscono a tale perdita, come l’inquinamento luminoso e quello acustico. Sebbene l’UE abbia attuato politiche, come il Green Deal e la strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030, per salvaguardare tale biodiversità e ripristinare l’equilibrio della natura, essa avrà bisogno di un piano alternativo per raggiungere gli obiettivi in tal ambito. Il progetto PLAN-B, finanziato dall’UE, mira a mitigare gli effetti negativi esercitati dall’inquinamento luminoso e da quello acustico sulla biodiversità e sugli ecosistemi terrestri. PLAN-B genererà un quadro di riferimento, un manuale e un database per valutare e mitigare questi impatti; inoltre, elaborerà soluzioni innovative, offrirà raccomandazioni politiche e istituirà varie comunità di pratica.

Obiettivo

The rate of global biodiversity decline is unprecedented and accelerating. Urban sprawl, population growth and industrialization bring previously unrecognised drivers of biodiversity loss, including light and noise pollution. The EU has adopted policies, including the EU Green Deal and the EU Biodiversity Strategy for 2030, to enable transformative change through better protection of biodiversity and nature restoration activities. However, current projections suggest that the EU’s 2030 biodiversity target will not be met; an alternative plan is required. PLAN-B takes an integrated, multidisciplinary and multi-actor approach to deliver better understanding and support reduction of light and noise pollution impacts on terrestrial biodiversity and ecosystem services. Key outputs of PLAN-B include: a framework and supporting handbook for assessing light and noise pollution impacts to inform environmental decision-making; an open access database on light and noise impacts on terrestrial biodiversity; spatiotemporal models for evaluating noise and light impacts on terrestrial biodiversity and ecosystem services, including at the European scale; innovative solutions to prevent and mitigate light and noise pollution impacts; recommendations for enhancing legal and policy frameworks to reduce light and noise pollution impacts on terrestrial biodiversity; and sustainable Communities of Practice (CoPs), centred around key stakeholder groups, on the impacts of light and noise on terrestrial biodiversity. Working with European and international partners, including from Brazil, CoPs, key networks (e.g. Biodiversa+) and the Horizon Europe sister project on aquatic biodiversity and ecosystems, PLAN-B will maximise its global reach and research impact. Through its work programme, PLAN-B will create the enabling conditions to support and enhance activities planned in the EU biodiversity strategy and provide a new path towards meeting the EU and international biodiversity targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 850 537,50
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 850 537,50

Partecipanti (6)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0