Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crop Wild Relatives utilisation and conservation for sustainable agriculture

Descrizione del progetto

Parenti selvatici per colture resistenti ai cambiamenti climatici

I parenti selvatici delle colture (CWR, crop wild relatives), omologhi delle colture domestiche, sono una preziosa fonte di variazione genetica in agricoltura. Tuttavia, il loro utilizzo presenta delle sfide. Il progetto COUSIN, finanziato dall’UE, intende dimostrare l’uso dei CWR per la selezione e la coltivazione attraverso i livelli di preparazione COUSIN (CRL). Concentrandosi su frumento, orzo, piselli, lattuga e brassicacee, dimostrerà come i CWR possono affrontare le sfide dell’agricoltura. L’iniziativa quinquennale intende definire le priorità dei caratteri CWR, progettare strumenti di selezione e applicarli nei programmi di riproduzione per soddisfare le richieste dei portatori di interessi. Protocolli efficaci guidano la conservazione della diversità dei caratteri in Europa. Un portale di dati faciliterà l’accesso alle informazioni sui tratti prioritari. I progetti pilota nelle aziende agricole e i siti di riproduzione mostreranno le colture resistenti ai cambiamenti climatici.

Obiettivo

Crop Wild Relatives (CWRs), i.e. the COUSINs of domesticated crops, represent a natural source of genetic variation. The COUSIN consortium recognizes the value of CWRs for agriculture, but also the challenges of their utilisation. Through the COUSIN Readiness Levels (CRLs) we will demonstrate a roadmap for the use of CWRs in breeding and farming. We will work with five flagship crops: wheat, barley, pea, lettuce and brassicas. With these exemplary crops, we demonstrate how current challenges of stakeholders from farm to fork can be overcome using CWRs in formalised and participatory breeding. The COUSIN consortium has unique CWR-related expertise, data and breeding material that allows us to cover the translational pathway from the identification of wild plants to a market-ready crop in a five-year project. For each flagship crop, we identify priority traits of CWRs, design selection toolboxes and apply them in current breeding programmes in order to fulfil current and emerging stakeholders demands. Effective characterisation protocols are designed and will guide conservation of the naturally occurring functional and genetic trait diversity across Europe. Characterisation will occur in- and ex-situ through high-throughput phenotyping, chemotyping and genotyping of priority traits incl. plant-associated microbiomes. Conservation measures cover in-situ reserves and ex-situ collections with the widest possible trait diversity. For easy access of priority trait information and corresponding CWR accessions, a user-friendly data portal will be developed. All collected data will be offered for integration into national and international repositories. Through on-farm pilots and actual breeding sites realised across the European pedoclimatic regions, the value of CWRs will be demonstrated to stakeholders with direct applications for breeders and farmers to provide climate change-resilient crops as a vital means towards sustainable production systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD REY JUAN CARLOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 675 192,50
Indirizzo
CALLE TULIPAN
28933 Mostoles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 675 192,50

Partecipanti (19)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0