Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Sensor Analog Front-End powered by Emerging Reconfigurable Devices

Obiettivo

Our main objective is the development of a reconfigurable platform to accommodate both for a generic sensor interface as well as a dedicated sensor transducer element. The tunable analog front-end (AFE) interface should be enabled at the fine-grain level by emerging reconfigurable field effect transistor (RFET) and negative differential resistance (NDR) transistor technologies that provide co-integration capabilities with European 22nm CMOS processing technologies allowing for a More-than-Moore sensor technology approach. Being doping-free these two key enabling technologies provide a high potential gain for a large variety of sensor system requiring a low 1/f noise behavior ranging from solid-state sensors, such as photodiodes, to environmental monitoring for the automotive market, and physiological signal monitoring, such as cancer detection. Having naturally un-gated channel areas, reconfigurable field effect transistors are the perfect target vehicle for functionalized surfaces, e.g. for the detection of colorectal cancer (CRC) biomarkers, serving as a Reconfigurable Sensor Transducer (RST) for the healthcare sector. Together with the AFE, these transducers can be integrated into a CMOS as a use-case demonstration of the flexible platform. To sum up, in SENSOTERIC we will investigate smart sensing solutions in environmental monitoring and healthcare, where both the RST and the AFE utilize the capabilities of emerging RFET and NDR key enabling technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NAMLAB GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 073 950,00
Indirizzo
NOTHNITZER STRASSE 64 a
01187 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 073 950,00

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0