Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Redesigning the Primary Sector for Maximizing Bioeconomy Development

Descrizione del progetto

Una spinta per la bioeconomia circolare europea

Ogni anno si producono oltre 900 milioni di tonnellate di biomassa di scarto e la quasi totalità (98 %) finisce in discariche, inceneritori o discariche a cielo aperto. Il Circularity Gap Report 2023 rivela un’economia globale circolare solo al 7,2 %. Fortunatamente, l’UE ha un immenso potenziale per convertire questi rifiuti in preziosi prodotti a base biologica, creando un numero di posti di lavoro fino a 10 volte superiore e un valore aggiunto da 4 a 9 volte superiore rispetto all’energia impiegata. Purtroppo, i modelli di business circolari nella bioeconomia incontrano ostacoli, dalla frammentazione delle catene di approvvigionamento all’accettazione da parte del pubblico. Il progetto PRIMED, finanziato dall’UE, intende affrontare questo problema integrando i produttori primari in nuove catene di valore della bioeconomia, promuovendo la collaborazione e sfruttando bio-raffinerie avanzate in cinque laboratori viventi.

Obiettivo

The EU has a significant amount of waste biomass available, more than 900 million tons per year, and 98% of this material ends up in landfill, incinerators, or rotting in open dumps. According to the 2023 Circularity Gap Report, the global economy is now only 7.2% circular.
The EU has great potential to convert bio-waste into bio-based products that can be used in multiple bio-applications. This revalorisation can directly support 5-10 times more employment and generate 4-9 times more added value than energy use.
Circular Business Models in Bioeconomy (CBMB) face many challenges to become sustainable and profitable. Firstly, primary producers, the owners of the valuable feedstock, are often not integrated into the bioeconomy value chains, and they are often small scale and are fragmented, reducing their ability to negotiate with those higher up the value chain. The result is a suboptimal distribution of benefits and incentives. The main challenges in designing CBMB consist of:
- lack of knowledge sharing and collaboration between stakeholders
- need for new supply chains and logistical networks
- difficult scale up of innovative technologies
- understanding of the potential synergies and symbiotic relationships between sectors
- overcoming poor public acceptance
- complex and fragmented policy schemes,
As a result of this, there is a lack of demonstrated and replicable systemic bio-solutions for the territorial deployment of the circular bioeconomy.
The PRIMED Project
PRIMED will co-create innovative forms of cooperation to integrate primary producers in novel bioeconomy value chains with a multi-actor approach. To do so, PRIMED will develop novel CBMB to produce high-value bio-based products through advanced biorefineries, and will demonstrate them in five Living Labs (LLab):
PRIMED will also empower multi-actors to co-design a collaborative ecosystem to accelerate the bioeconomy, with an Open Access knowledge hub and toolkit (PRIMED digital toolbox).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 413 276,25
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0