Descrizione del progetto
Tecnologie innovative per il tessile sostenibile a base biologica
La catena del valore del tessile comprende diversi materiali, utenti finali e applicazioni; nonostante la crescente attenzione per la sostenibilità in tal ambito, i progressi sono tuttavia lenti, il che determina la necessità di tecnologie innovative volte ad affrontare sfide come i bassi tassi di riciclaggio e la presenza di inquinanti chimici. In quest’ottica, il progetto BioSusTex, finanziato dall’UE, si prefigge di sperimentare tecnologie chiave intese a migliorare la sostenibilità della catena del valore tessile. Tra gli sforzi compiuti dal progetto figurano l’ottimizzazione del riciclaggio delle fibre cellulosiche, lo sviluppo di tecniche di prelavorazione sostenibili, la creazione di rivestimenti idrorepellenti a base biologica e la fornitura di metodi analitici e strumenti di previsione per la valutazione della tossicità. Le iniziative intraprese da BioSusTex risultano in linea con il quadro di riferimento di sicurezza e sostenibilità sin dalla progettazione, concepito al fine di promuovere l’innovazione sostenibile all’interno dell’industria tessile.
Obiettivo
The textile value chain comprises a multitude of materials, a wide variety of end users and challenging final applications. There is a shift towards a more sustainable textile value chain, but it is slow and needs more innovative technologies to combat challenges such as low recycling rates, substitution of substances of (very high) concern and chemical pollutants. The project Towards safe and sustainable biobased textile (BioSusTex) has the objective to demonstrate rapid development of several key technologies which will have a significant impact on the textile value chain, a need highlighted by key industrial partners within the consortium. Focusing on cotton and cellulosic textiles BioSusTex targets increased recycling rates and substitution of harmful compounds by (i) delivering an optimized cellulosic fiber recycling process for dope-dyed man-made cellulosics, (ii) develop efficient and sustainable pre-processing techniques for removal of elastane, dyes, and impurities from post-consumer blended cellulosic textile, while avoiding potential toxic degradation products during processing (iii) develop a biobased PFAS-free water-repellent coating based on an innovative methodology with temporary surfactants and (iv) developing removable biobased, PVC-free print formulations. Significant improvements in these key technologies, in accordance with the Safe and Sustainable-by-design (SSbD) framework, are expected to notably improve the sustainability of the textile value chain. Further, BioSusTex will not only yield technical solutions but respond to the industry needs of rapid assessments methods by (v) further developing analytical methods and prediction tools related to toxicity evaluation (vi) building a novel Decision Support software tool implementing the SSbD methodology; and (vii) creating a database compiling all the data generated in the previous stages, which ultimately supports systemic sustainable innovation in the textile value chain as a whole.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
501 15 Boras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.