Descrizione del progetto
Approcci trasformativi per colmare le lacune della biodiversità
Poiché le politiche sovranazionali non riescono ad affrontare gli aspetti critici della conservazione della biodiversità, c’è un urgente bisogno di approcci trasformativi per invertire il declino e sbloccare i benefici che la natura può fornire alla società. Le iniziative dal basso verso l’alto, spesso trascurate, devono integrare le strategie nazionali per promuovere un cambiamento significativo. Il progetto UGPplus, finanziato dall’UE, affronterà la necessità di iniziative coordinate dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto, coinvolgendo gli sforzi delle città e delle comunità per integrare i piani di sostenibilità nazionali. In particolare, 12 partner accademici e 5 città europee esploreranno le innovazioni e gli ostacoli legati ai piani di rinverdimento urbano. UGPplus utilizzerà le conoscenze acquisite per colmare le lacune, favorire la collaborazione e promuovere una strategia di nuova generazione per la trasformazione degli ecosistemi urbani, in linea con la strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 e la normativa sul ripristino della natura.
Obiettivo
It is now widely acknowledged that to make adequate and timely progress in the direction of biodiversity mainstreaming, three critical aspects – previously overlooked or insufficiently handled by supranational policies – need to be emphasised and further explored in their transformative potential:
1) The establishment and operation of bottom-up and especially City- and Community- driven initiatives, which may adequately complement the Country level National Sustainable Development Plans and Green Growth Strategies;
2) The introduction and refinement of appropriate methodologies, and capacity-building activities, to enable the engagement of all key societal stakeholders (notably including market players, citizens and local government actors) in concerted actions to restore the most compromised elements of the natural environments;
3) Continuous work on enabling nature-based solutions by identifying the connections, and addressing the disconnects, between biodiversity conservation and social, economic, and technological challenges.
To meet the requirements of the EU Biodiversity Strategy for 2030 and of the recent Commission proposal for a Nature Restoration Regulation, the UNP+ consortium proposes a 3-year long action research plan, engaging 11 academic partners and 5 European Cities as “Lighthouse” and “Greening” testbeds, ready to share knowledge and scale up from their ongoing experiences in UNP design and NBS implementation & scaling, to a next-generation strategy for urban and periurban ecosystem transformation, mainstreaming biodiversity, ecosystem services, and natural capital in urban policies and economies through adopting a whole of society approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.