Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scaled FerroelectrIc X-bars for AI-driven sensors and actuaTors

Obiettivo

In a multi-disciplinary approach, FIXIT aims at the development of a disruptive, ferroelectric ultra-low power memory and computing technology, fostering the hardware implementation of novel AI-driven electronic systems. Ferroelectricity is the most energy-efficient non-volatile storage technology. FIXIT leverages two recent European discoveries of CMOS compatible ferroelectric materials: ferroelectric HfO2 as first reported in 2011 by NaMLab – the coordinator of FIXIT, and ferroelectric wurtzite AlScN discovered by the Project partner CAU in 2019.

Our major goal is the scaling of ferroelectric synaptic devices to the <20nm regime while maintaining their analogue and multi-level switching properties. Moreover, we aim at the integration of these scaled devices into ultra-dense crossbar arrays featuring non-volatile multi-bit digital functionality and highly parallel multiply and accumulate operations, representing the synaptic interconnects calculation at the heart of AI-algorithms. In our consortium we build on the vast, interdisciplinary, and complementary expertise of the 11 project partners (3 industries, 1 SME, 4 universities, 3 RTOs) covering know-how on material, process and device development, CMOS integration, equipment and manufacturing, physical and electrical characterization, TCAD modelling, packaging, circuit design and system integration.

Pushing European research in this topic will sustain the first-mover advantage and contribute to the European industry capability to provide advanced circuits for its needs. This is in-line with the European Chips Act, where the Commission has identified technological leadership in semiconductor technologies as indispensable for European digital sovereignty, and decided to support the field with large investments. FIXIT will also support Europe’s competitiveness in semiconductors with a systematic outreach to students, the training of young researchers and the building of international cooperation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NAMLAB GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 716 900,00
Indirizzo
NOTHNITZER STRASSE 64 a
01187 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 832 150,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0