Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVATIVE DECISION-MAKING TOOL FOR DEFINING THE MOST SUITABLE MANURE MANAGEMENT STRATEGIES TO ACHIEVE A SUSTAINABLE LIVESTOCK FARMING SYSTEM DURING THE WHOLE VALUE CHAIN

Descrizione del progetto

Strategie innovative per un allevamento di bestiame sostenibile

L’allevamento di bestiame, fondamentale per il settore agricolo europeo, deve affrontare crescenti preoccupazioni ambientali, poiché produce oltre 1,4 miliardi di tonnellate di letame all’anno, con conseguente inquinamento ed emissioni di gas serra. Nonostante i progressi nei metodi di abbattimento, permangono problemi significativi al di fuori della legislazione attuale. In questo contesto, il progetto NUTRITIVE, finanziato dall’UE, intende sviluppare uno strumento decisionale per la gestione sostenibile del letame, affrontando gli aspetti ambientali, economici e sociali. Con sei pacchetti di lavoro che spaziano dall’inventario alla formulazione di linee guida, NUTRITIVE coinvolge 22 partner di otto paesi, garantendo un approccio globale che abbraccia diverse regioni climatiche e competenze della catena di approvvigionamento. Questa iniziativa promette di fornire ai responsabili politici spunti vitali per le future politiche agricole europee.

Obiettivo

Livestock farming is a key sector that involves 40 % of the total agricultural activity in Europe. representing a total value for products equal to € 170 billion. However, there is an increasing concern due to livestock farming’s contribution to environmental pollution since it generates more than 1.4 billion tonnes/year of manure leading to significant greenhouse gases (GHG) and air pollutants emissions(NH3, NOX)as well as to soil and water contamination caused by hazardous manure chemicals and biological contaminants (called here emerging contaminants). In this context extensive effort has been carried out for years to assess the detrimental effects of farming systems and to develop abatement methods to be implemented. However, despite major advancements, many fundamental issues are beyond the scope of existing legislation.
The main objective of NUTRITIVE is to develop a decision-making tool (DSS, decision support system) able to define the most efficient and sustainable (in its three pillars: environmental, economic, and social) manure management strategies for a given livestock farm limiting manure air emissions as well as soil and water contaminants. This will allow for the formulation of technical guidelines and recommendations that will support policy makers with enhanced knowledge to establish requirements for future European policies. To fulfill this objective, the project is divided into six work packages (WP): WP1 Up-to-date inventory; WP2 Novel management strategies/technologies investigation; WP3 Modelling and LCA; and WP4 Guidelines formulation; WP5 Communication, dissemination, and exploitation; WP6 Management.
NUTRITIVE anticipates a wide spread of the project outcomes, with the synthesis of the consortium as a baseline: 22 partners (4 Chinese) from 8 different countries across Europe, covering 6 climatic regions (2 Chinese ones), representing the whole supply chain experts, from animal feed to soil application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDRAR SMART SOLUTIONS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 487 750,00
Indirizzo
C CASTINEIRO SN E 1 - POLIGONO IDUS TRIAL DE SETE VENTOS VILALBA
27800 LUGO
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noroeste Galicia Lugo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 487 750,00

Partecipanti (17)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0