Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CIRSEAU. BUILDING A WATER-SMART ECONOMY AND SOCIETY

Descrizione del progetto

Creare un ecosistema di economia circolare intelligente dell’acqua

La Commissione europea ha promosso il valore dell’acqua nell’ambito di Orizzonte 2020 per far progredire l’economia circolare e promuovere le risorse sostenibili. Dal 2020 al 2025, cinque progetti hanno ricevuto finanziamenti per sviluppare fonti idriche alternative, ridurre il consumo di acqua, recuperare materiali preziosi dall’acqua e aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici. I coordinatori hanno creato il cluster CIRSEAU per condividere le conoscenze e amplificare il loro impatto. Il progetto CIRSEAU, finanziato dall’UE, creerà un ecosistema collaborativo, a partire da 143 partner in oltre 20 paesi, tra cui India e Ghana, per migliorare l’adozione da parte del mercato, la collaborazione e la condivisione delle conoscenze all’interno della comunità dell’economia circolare intelligente dell’acqua. Faciliterà la promozione incrociata, allineerà gli sforzi di comunicazione e rafforzerà la diffusione dei risultati del progetto per favorire la resilienza idrica.

Obiettivo

To accelerate the transition to a circular economy, the European Commission (EC) promoted alternative water resources in the Horizon 2020 Framework. To increase water use efficiency and reuse, the call CE-SC5-04-2019 funded five different projects (B-WaterSmart, WIDER UPTAKE, REWAISE, ULTIMATE and WATER-MINING). These five projects run from 2020 to 2025, with a total budget of 84 M€, and EU contribution of 71.5 M€, and share the objectives of identifying alternative water sources, reducing water consumption, increasing use efficiency, recovering valuable materials from water, producing carbon-free water cycles, and increase resilience to climate change. To leverage the resources from EC wisely, the five coordinators decided to share common knowledge, promoting synergies and avoiding reinventing the wheel. This resulted in the creation of a cluster called CIRSEAU, to connect 143 partners in more than 20 countries, reaching almost all members stated of the European Union (EU), in addition to countries like India or Ghana outside the EU. Building on the alliance formed to foster cross-promotion, communication alignment, and impactful outreach for the five projects funded under the EU research call on building a water-smart economy and society (CE-SC5-04-2019). To reach the outcomes of this CSA, additional experts and partners have been asked to complement experience and competence of CIRSEAU. This consortium brings together 10 partners from 6 countries (BE, DE, ES, GR, NL and NO) to provide multidisciplinary expertise and trans-nationality required to foster cross-promotion, communication alignment, and allow impactful outreach to public authorities, policy makers, and standardization bodies. The main objective of the CSA is to build a collaborative ecosystem that generates strong synergies among the Circular Water Economy Community formed across EU projects, and to expand the CIRSEAU cluster to enhance market uptake, collaboration and knowledge sharing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FCC AQUALIA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 331 250,00
Indirizzo
CALLE FEDERICO SALMON 13
28016 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0