Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Materials for Innovative, Low Emissions applications in the CIrcular ciTY

Obiettivo

SMILE CITY provides realistic circular systemic solutions to support the evolution towards a carbon-neutral, environmentally sustainable, toxic-free, circular economy by 2050. The contribution to C02 reduction works on two levels:
- an intensive use of recycled materials in replacement of virgin ones, without decreasing the performance of final products;
- the use of such products and applications to increase sustainable mobility.
The project aims to integrate innovative systemic solutions in up to 100 km of cycling paths and implement 20 e-bike charging stations, developed using different types of recycled urban waste: construction materials, EoL tyres and EoL batteries from Electric Vehicles. The foreseen innovations include the creation of e-bike charging stations made of recycled concrete precast elements and PV panels equally produced with recycled materials, the installation of recycled rubber moulded products for urban furniture such as rubber bollard, lane dividers, and rubberized asphalt, which contributes both to increase sustainability and safety.
SMILE CITY will thus assemble the technological state of the art of the different value chains involved to implement circular systemic solutions in 7 different EU and non-EU countries, backing the transition towards a regenerative, inclusive and circular economy at local and regional scale across Europe and therefore boosting interregional and cross-border cooperation.
In addition, the project will also increase resource efficiency, reinforcing Europe’s strategic autonomy and reduce the negative environmental footprint related to current recycling techniques of the considered urban waste value chains. By supporting awareness raising and information spreading, SMILE CITY will engage both citizens and industrial leaders in the green transition towards climate-neutral solutions for Circular Cities, bolstering the market uptake of circular solutions through regional and local actions. Two partners are CCRI members.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIATION EUROPEENNE RECYCLAGE PNEUS ETRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 407 437,50
Indirizzo
9 PLACE KLEBER
67000 Strasbourg
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 407 437,50

Partecipanti (34)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0