Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cryogenic storage and refuelling in space

Descrizione del progetto

Una nuova era per il trasporto nello spazio grazie ai propellenti criogenici

Con l’espansione dell’esplorazione spaziale, la dipendenza dall’idrazina per la propulsione presenta problemi ambientali e di sicurezza. La ricerca di alternative più ecologiche è fondamentale per viaggi spaziali sostenibili. Le combinazioni di propellenti criogenici, come l’ossigeno/metano, offrono una maggiore efficienza, ma pongono problemi a causa delle loro basse temperature di saturazione, che rendono difficile lo stoccaggio e il trasferimento a lungo termine. In questo contesto, il progetto CRYSALIS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare tecnologie per la gestione dei propellenti criogenici, fondamentali per il futuro trasporto spaziale. Attraverso dimostrazioni in orbita a bordo della capsula Nyx, CRYSALIS cerca di far maturare queste tecnologie, facendo luce sul loro comportamento in microgravità. I progressi compiti contribuiranno a migliorare la sostenibilità e rafforzeranno l’accesso indipendente dell’UE allo spazio, aprendo la strada a missioni con equipaggio su Marte e oltre.

Obiettivo

To move away from the dependence on hydrazine for space propulsion, greener alternatives must be sought. Cryogenic propellant combinations such as oxygen / methane offer higher specific impulses than storable combinations, but their low saturation temperatures raise additional challenges with respect to preventing their evaporation during long-term storage. While the ability to refuel craft with cryogenic propellants would allow for longer-term manned missions to Mars and the Moon, as well as aid in the improvement of in-space sustainability, preventing the evaporation of the propellants during the transfer process also poses challenges. As of today, neither long-term storage nor refuelling with cryogenic propellants has been demonstrated in-orbit.

CRYSALIS will develop and mature the technologies needed for the management of cryogenic propellant for future space transportation and in-orbit servicing activities. This maturation will include performing a small-scale in-orbit demonstration to mature those whose performance can only be characterised in a microgravity environment. This will be a closed-system demonstrator flown on-board the Nyx capsule, which will aim to not only demonstrate the feasibility of such processes but will aim to improve the understanding of the behaviour of such propellants under microgravity, allowing for development of future systems.

These technologies will aid in ensuring the independent access of the EU to space, in particular to manned and heavy missions beyond GEO and LEO, by supporting the development of a logistical network of craft, depots, and hubs, required for cis-lunar and future Martian missions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ABSOLUT SYSTEM SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 522 200,00
Indirizzo
3 AVENUE RAYMOND CHANAS
38320 EYBENS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 522 200,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0