Descrizione del progetto
Informare e rivoluzionare il monitoraggio acquatico a livello globale
L’aumento dei rischi acquatici e dell’inquinamento rappresenta una minaccia critica per le nostre acque, da cui deriva la necessità di intervenire in modo urgente. Le attuali difficoltà nel monitoraggio di queste problematiche, che lo rendono spesso centralizzato e inefficiente, ostacolano l’efficacia degli sforzi di mitigazione. Alla luce di tali premesse, il progetto AquaBioSens, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare il monitoraggio acquatico introducendo, tra l’altro, dispositivi portatili per misurare contaminanti emergenti, rischi biologici microbici e metalli pesanti. In linea con la missione dell’UE per il ripristino degli oceani entro il 2030, il progetto sarà pioniere di tecniche all’avanguardia quali immunodosaggi, quantificazione dell’RNA e biosensori innovativi. Garantendo l’accessibilità, le strategie di fabbricazione a basso costo concepite dal progetto consentono agli operatori del settore e alle agenzie governative di monitorare l’ambiente. I feed di dati in tempo reale e una dashboard live dedicata migliorano il flusso di dati, mentre i dispositivi prototipo vengono convalidati in ambienti caratterizzati da inquinamento.
Obiettivo
AquaBioSens aims to drive the decentralisation of tools for the measurement of aquatic hazards and pollution. We will produce and demonstrate new handheld devices to measure contaminants of emerging concern, microbial biohazards and heavy metals. The aim is to make monitoring more efficient and widely accessible, supporting the EU Mission to “Restore our ocean and waters by 2030” Mission, and specifically the Destination “Clean Environment and Zero Pollution”, as well the Water Framework Directive and Marine Strategy Framework Directive. We will achieve this by developing novel analytics based on cutting-edge techniques: i) immunoassays to measure organic contaminants, ii) isothermal environmental RNA quantification for harmful microalgae and fecal coliform bacteria, and iii) two novel whole cell biosensors based on genetically modified diatom microalgae and fish gill epithelia for multiplexed heavy metals quantification and toxicity assessment. These will be coupled with state-of-the art sensors such as acoustic biosensors, multichannel fluorimetry and organ-on-chip microfluidic devices. Low-cost fabrication strategies will ensure that the developed technologies are accessible to end-users, such as industry operators and government inspection agencies responsible for environmental monitoring. New digital real-time data feeds will enable seamless data flows from sensors to the web, including a dedicated live dashboard. The prototype devices will be demonstrated and validated in potentially polluted coastal and freshwater environments in the UK, Ireland and Greece, with the support of local government inspection agencies. Together with measures to disseminate results widely to the international community, stakeholders and citizen science groups, we will maximize exploitation with a view to commercialize the new technologies in future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.