Descrizione del progetto
Una tecnologia di comunicazione innovativa per l’industria spaziale
L’industria spaziale deve affrontare sfide legate alla progettazione di cablaggi per piccoli satelliti e ad operazioni di assemblaggio, integrazione e collaudo, ad esempio per il passaggio di cavi in spazi caratterizzati da una superficie limitata. Il progetto OCC4SAT, finanziato dall’UE, si propone di superare queste difficoltà sviluppando una tecnologia di comunicazione in grado di integrare le comunicazioni con telecamera ottica (OCC, optical camera communication) nell’ambiente intrasatellitare. Le OCC offrono capacità di multiplazione spaziale, efficienza in termini di costi e la possibilità di stabilire collegamenti fuori dalla portata visiva. Tra gli obiettivi primari del progetto vi è il raggiungimento di una portata di collegamento pari a circa 1 metro, adatta pertanto ai microsatelliti, una velocità di trasmissione dati superiore ai 3 kbps o una massa degli endpoint della rete inferiore ai 300 grammi. Inoltre, OCC4SAT fornirà un simulatore di rete OCC intrasatellitare e un dimostratore fisico basato su un modello di un satellite.
Obiettivo
OCC4SAT aims to develop an enabling communications technology for the space industry, providing a solution to some current needs of the space sector, such as the intra-satellite communication links and the reduction of the dry mass of data transfer cables, connectors, and shielding. The project proposes the integration of Optical Camera Communications (OCC) into the intra-satellite environment providing the flexibility of this technology for enabling new unprecedented flexible design opportunities thanks to the inherent spatial multiplexing capabilities of OCC, its cost efficiency, and the possibility of grasping reflections on the inner walls (and objects) of the satellite to establish NLOS links.
OCC4SAT addresses Area 2 of the call. The project will provide two main technology demonstrators (which will be discussed in more detail in the Implementation section): (i) an intra-satellite OCC network simulator that could serve as a tool for speeding up satellite design while providing performance estimates and (ii) a physical demonstrator based on a satellite mock-up able to showcase the flexibility, robustness, and performance provided by the OCC technology.
The project's main objectives are a link range of around 1 m suitable for the mini satellites, a data rate above 3 kbps enough for the satellite operation, or a mass below 300 g using lightweight COTS cameras and discrete LED devices, to name a few.
OCC4SAT will address several relevant challenges related to both the space and communications fields, such as the limited power supply, weight, space, and clearances in smallsats, or the high spatial multiplexation order of the OCC nodes, the increase of the data rate and the developed of links based on reflections on the payload surfaces, among other.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35001 Las Palmas De Gran Canaria
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.