Descrizione del progetto
Sfruttare le potenzialità di spugne e alghe marine
Nelle vaste profondità dei nostri oceani, lo sfruttamento delle molecole bioattive marine è ostacolato dalla mancanza di infrastrutture controllate, che ne impediscono l’estrazione e la sintesi. I coralli, le spugne e le alghe sono organismi chiave da cui ricavare biomolecole ad alto valore, ma l’ambiente marino si trova ad affrontare i cambiamenti globali ed è oggetto di una raccolta non sostenibile. Inoltre, l’ingegneria microbica tradizionale non riesce a soddisfare le aspettative di produzione di queste molecole bioattive. Partendo da questo presupposto, il progetto COMBO, finanziato dall’UE, si propone di sfruttare la biologia di sintesi, le tecnologie omiche e i sistemi innovativi di co-cultura per ingegnerizzare le vie metaboliche marine. Questa ricerca offrirà una soluzione sostenibile per liberare appieno le potenzialità delle spugne e delle alghe marine, a vantaggio dell’industria farmaceutica e di quella cosmetica.
Obiettivo
Despite their well-recognized potential, marine bioactive molecules are still difficult to source due to a lack of controlled culturing and processing infrastructures, and their chemical synthesis is hampered by their chemical complexity. The marine environment is largely affected by global change and wild harvesting of marine bioresources does not represent a sustainable supply of these biomolecules. The main sources of the high-value biomolecules are corals, sponges, algae, involving industrial end-users in the medical and pharmaceutical, food, and cosmetic sectors. Therefore, new approaches are urgently needed in marine biotechnology as microbial engineering has not fully met the expectations for producing the marine bioactives identified in invertebrates and seaweeds. Recent advances in thesynthetic biology of terrestrial natural products are offering unique opportunities to supply bioactives of terrestrial origin. Omics technologies have also transformed the way the complexity of the marine holobiont can be viewed and today the integration of omics data such as genomics and metabolomics can increase our understanding of the functioning and processes of living organisms including their metabolic pathways. COMBO will allow the transfer of knowledge from terrestrial to marine biotechnology through the engineering of marine metabolic pathways using Omics approaches. The rationale behind COMBO lies in the power of synthetic consortia of host cells and microbial cells based on the concept of holobiont and auxotrophy. To this end, we will exploit the recent advances in co-cultures systems. Indeed, the development of synthetic consortia has been shown to support specific ecological dynamics, promote microbial species growth, and syntheses of valuable chemicals. COMBO will therefore expand the potential offered by underused marine sponges and seaweeds known to produce bioactives such as terpenoids and alkaloids for the cosmetic and pharmaceutical markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.