Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Local for Local, Creating Economic Ecosystems Through NGI Deployment

Obiettivo

Reason why

Local regions throughout Europe face shrinking economies, which threaten their ability to sustain small and medium enterprises (SMEs). Strong technological intervention aimed at strengthening local ties can revitalize these regions. At the same time, the European Next Generation Internet (NGI) initiative proposes a new internet of humans. It brings European values and norms to all citizens. We hold that NGI is the technological intervention needed to revitalize our regions.

Project approach

This project integrates open-source NGI building blocks into the Local for Local open-source software stack. We nurture a software ecosystem through open calls for NGI innovators, which we finance, supervise, mentor, and support in standardization. The selected top teams collaboratively create the envisioned software stack consisting of blockchain-based infrastructure, a modular platform, and one application called Locasus-B. The application is then tested in three pilots across five regions throughout Europe. We measure both the economic impact and the technical performance of the software stack.

Results

An open-source software ecosystem that collaboratively builds a software stack from NGI components. The attracted community of NGI innovators delivers the software stack as software common, which, being fully open source, can be extended by anyone who recognizes its potential. We deploy the software stack in five regions and use it to create self-sustaining socio-economic ecosystems.

Outcomes

The direct outcomes of this project are economic validation and technical performance measurement of the software stack. These outcomes contribute to the adoption of the Digital Rights and Principles for the Digital Decade. We distribute building blocks that can create sustainable circular economies that give better control for users on their digital life. This has rapid scaling potential throughout Europe and the consortium will act to realize this adoption.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRIC NETHERLANDS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 477 268,00
Indirizzo
ANTWERPSEWEG 8
2803 PB GOUDA
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 118 575,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0