Descrizione del progetto
Innovativo sistema di pagamento digitale a tutela della privacy
Numerosi settori, tra cui l’editoria e la sanità elettronica, si affidano a sistemi di pagamento elettronici. Per questo metodo di pagamento, i problemi di privacy rimangono però una sfida. Il progetto TALER, finanziato dall’UE, cerca di risolvere questi problemi introducendo GNU Taler, un sistema di pagamento digitale che preserva la privacy a vantaggio di cittadini, commercianti e banche d’Europa. Il sistema garantisce la trasparenza per i venditori, salvaguardando la privacy degli acquirenti. TALER mira a rendere il sistema disponibile attraverso le banche al dettaglio e a portarlo al livello di maturità tecnologica (TRL) 9. La strategia di go-to-market del progetto si concentra su tre verticali: l’editoria, la sanità elettronica e la filiera TIC del software libero e open source (FLOSS). Il sistema consentirà di effettuare micropagamenti a basso costo e influenzerà il dibattito sulle valute digitali delle banche centrali.
Obiettivo
TALER will roll out a new electronic payment system that benefits European citizens,
merchants, and banks.
GNU Taler is a privacy-preserving digital payment system developed by
the GNU community and Taler Systems SA with additional funding from
various NGI calls (NGI0 PET, NGI0 Entrust, NGI POINTER, NGI TRUST).
GNU Taler offers privacy for the buyer while enforcing
transparency on sellers. As a result, citizens do not suffer from
surveillance when paying with GNU Taler, and States can
ensure that businesses can be held accountable for their
income and pay their taxes.
The first vertical addressed by TALER is the financial industry.
TALER will bring GNU Taler to TRL 9 by making GNU TALER available as payment
system via retail banks (via GLS and MAGNET Bank).
TALER counts three verticals for its go-to-market strategy. The first is the
publishing sector: independent book publishers and journalists
will integrate the sector with GNU Taler as a viable payment system. The e-health sector
will implement GNU Taler as payment option for e-Health providers to guarantee
privacy of the payer. Finally, the FLOSS ICT supply chain vertical will integrate
GNU Taler in the FLOSS development ecosystem for donations and pledges.
We expect TALER to have several long lasting impacts:
By providing micro payments at very low overhead GNU Taler permits
Internet business models to shift away from
advertising revenue or subscription models, especially for online
publishers,
The no-risk transactions will lower transaction fees and open online payments
for the underbanked population and citizens marginalized from digitalisation.
Finally,
easy to use, efficient and privacy-respecting commercial payments will
likely impact the debate on central bank digital currencies (CBDCs)
such as the Digital Euro, as central banks globally struggle to
present a compelling use-case for their retail CBDC projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.6 - Next Generation Internet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.