Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

eMISsion-free HV and MV transmiSION switchgear for AC and DC

Descrizione del progetto

Una strategia sostenibile per mitigare le perdite di SF6

Nella nostra corsa verso la neutralità climatica entro il 2050, è necessario ridurre al minimo l’utilizzo di combustibili fossili e le emissioni di gas serra. Un ostacolo significativo in tal senso è rappresentato dall’attuale dipendenza dall’esafluoruro di zolfo (SF6). Ampiamente utilizzato nell’industria elettrica nel campo delle tecnologie di commutazione, è il gas serra più potente al mondo: esso dispone di un potenziale di riscaldamento globale estremamente elevato, pari a 24 300 su un periodo di 100 anni. Purtroppo, quando il gas SF6 viene manipolato, trasportato o utilizzato in varie apparecchiature elettriche, sussiste il rischio di generare delle perdite che contribuiscono in modo significativo alle emissioni complessive delle reti. Alla luce di tali premesse, il progetto MISSION, finanziato dall’UE, emerge come forza di trasformazione introducendo tre innovazioni prive di SF6 al fine di rivoluzionare la trasmissione di energia e proiettarci verso un futuro caratterizzato da una rete elettrica resiliente e sostenibile.

Obiettivo

The use of fossil fuels and the emission of greenhouse gases (GHG) into the atmosphere must be minimised as fast as possible to reach a climate-neutral society by 2050. A vital prerequisite of the de-carbonisation is the rapid growth of renewables. In 2050 more than 60 % of electrical power is expected to come from wind and solar, both significantly more remote located than traditional thermal power generation. To achieve this, efficient grid-integration of renewables across Europe and globally requires the development of high-power transmission systems and components, and more specifically Medium Voltage DC (MVDC) and High Voltage DC (HVDC) switchgear. In existing grids MVAC and HVAC switchgear is filled with the insulation gas SF6, the world's most potent GHG with a global warming potential (GWP) of 24 300. SF6-emissions due to leakages during gas handling or defective sealings / compartments represents a significant part of the grid owners' total GHG emissions. MISSION project will develop and demonstrate three SF6-free products as key-levers for climate neutral power transmission based on the requirements defined by TSOs, filling critical gaps in future hybrid ACDC grids: 1. SF6-free HVAC circuit breaker will be developed and type tested by Siemens Energy and installed and demonstrated by Statnett in Norway and RTE in France reaching TRL 8, 2. SF6-free HVDC GIS will be developed and type tested by Siemens Energy in Germany reaching TRL 8, 3. MVDC circuit breaker will be developed and tested in relevant environment by G&W reaching TRL 6. In addition, MISSION will determine technical properties of different SF6-alternatives for application in AC and DC switchgear for high and medium voltage operation. MISSION will contribute to enable emission-free energy transmission and switchgear technology transition for a resilient and sustainable future electric grid.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF ENERGI AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 975 253,75
Indirizzo
Sem Saelandsveg 11
7465 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0