Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Restoration of deep-sea habitats to rebuild European Seas

Descrizione del progetto

Ripristino degli ecosistemi europei di acque profonde

Nelle profondità nascoste dell’oceano, gli habitat vitali delle profondità marine, cruciali per il sequestro del carbonio, sono minacciati dall’impatto delle attività umane. Tali habitat, che ospitano penne di mare e coralli di profondità e coralli bambù, oltre ad altre specie marine minacciate, sono soggetti a degrado, il che mette a rischio il loro contributo alla mitigazione climatica e al funzionamento dell’oceano globale. Il progetto REDRESS, finanziato dall’UE, mira a ripristinare questi ecosistemi cruciali e a ricostruire la biodiversità europea delle profondità marine. Utilizzando tecnologie all’avanguardia e 136 giorni di navigazione, il progetto va oltre le metodologie esistenti, offrendo soluzioni basate sulla natura ad autorità, politici e professionisti. Con dati socio-economici e approfondimenti sul ripristino attivo e passivo, il progetto traccerà una rotta verso un futuro marino resiliente, trasformando la strategia di ripristino marino dell’UE.

Obiettivo

REDRESS aims to provide a key contribution to the EU commitments towards restoring degraded ecosystems, especially in the deep sea. REDRESS will provide solutions to prioritize future restoration actions, extend deep-sea restoration to previously neglected habitat types, and demonstrate the feasibility, potential, and value for success of deep-sea ecosystem restoration. The project will focus on habitats that have great potential to contribute to carbon sequestration and climate mitigation but have been degraded by deep-sea fishing, especially trawling. Specifically, we will study vulnerable marine ecosystems, including sea pens and bamboo corals on soft sediments, coral gardens, cold-water coral reefs, sponge fields, and cold seeps. REDRESS will map degraded deep-sea habitats and identify habitat refugia to prioritize restoration efforts that will adapt to future scenarios of climate change. To adopt and adapt cutting-edge solutions for both restoration interventions and monitoring, REDRESS will make a significant technological investment and will benefit from a relevant ship time by in-kind contribution (136 days). REDRESS will offer nature-based solutions to public authorities and operators to advance ecosystem restoration in the deep sea. Building on the MERCES experience, REDRESS will go beyond the state of art, either developing new methodologies, using sophisticated technologies, defining success indicators, and expanding the target habitats also to cold seeps. The results will enable a significant advancement in the EU's marine restoration strategy. The project will also provide socio-economic data, protocols, and tools to plan, and upscale restoration interventions in deep-sea habitats. REDRESS will provide novel insights into the advantages and limits of active vs passive deep-sea restoration, and related cost-benefit analysis in different deep-sea habitats supporting policies and decision makers in the future application of the Nature Restoration Law.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 936 476,25
Indirizzo
PIAZZA ROMA 22
60121 Ancona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 936 476,25

Partecipanti (22)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0