Descrizione del progetto
Ripristino degli ecosistemi europei di acque profonde
Nelle profondità nascoste dell’oceano, gli habitat vitali delle profondità marine, cruciali per il sequestro del carbonio, sono minacciati dall’impatto delle attività umane. Tali habitat, che ospitano penne di mare e coralli di profondità e coralli bambù, oltre ad altre specie marine minacciate, sono soggetti a degrado, il che mette a rischio il loro contributo alla mitigazione climatica e al funzionamento dell’oceano globale. Il progetto REDRESS, finanziato dall’UE, mira a ripristinare questi ecosistemi cruciali e a ricostruire la biodiversità europea delle profondità marine. Utilizzando tecnologie all’avanguardia e 136 giorni di navigazione, il progetto va oltre le metodologie esistenti, offrendo soluzioni basate sulla natura ad autorità, politici e professionisti. Con dati socio-economici e approfondimenti sul ripristino attivo e passivo, il progetto traccerà una rotta verso un futuro marino resiliente, trasformando la strategia di ripristino marino dell’UE.
Obiettivo
REDRESS aims to provide a key contribution to the EU commitments towards restoring degraded ecosystems, especially in the deep sea. REDRESS will provide solutions to prioritize future restoration actions, extend deep-sea restoration to previously neglected habitat types, and demonstrate the feasibility, potential, and value for success of deep-sea ecosystem restoration. The project will focus on habitats that have great potential to contribute to carbon sequestration and climate mitigation but have been degraded by deep-sea fishing, especially trawling. Specifically, we will study vulnerable marine ecosystems, including sea pens and bamboo corals on soft sediments, coral gardens, cold-water coral reefs, sponge fields, and cold seeps. REDRESS will map degraded deep-sea habitats and identify habitat refugia to prioritize restoration efforts that will adapt to future scenarios of climate change. To adopt and adapt cutting-edge solutions for both restoration interventions and monitoring, REDRESS will make a significant technological investment and will benefit from a relevant ship time by in-kind contribution (136 days). REDRESS will offer nature-based solutions to public authorities and operators to advance ecosystem restoration in the deep sea. Building on the MERCES experience, REDRESS will go beyond the state of art, either developing new methodologies, using sophisticated technologies, defining success indicators, and expanding the target habitats also to cold seeps. The results will enable a significant advancement in the EU's marine restoration strategy. The project will also provide socio-economic data, protocols, and tools to plan, and upscale restoration interventions in deep-sea habitats. REDRESS will provide novel insights into the advantages and limits of active vs passive deep-sea restoration, and related cost-benefit analysis in different deep-sea habitats supporting policies and decision makers in the future application of the Nature Restoration Law.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-IA - HORIZON Innovation ActionsCoordinatore
60121 Ancona
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (22)
28006 Madrid
Mostra sulla mappa
29280 Plouzane
Mostra sulla mappa
24148 Kiel
Mostra sulla mappa
3526 KV Utrecht
Mostra sulla mappa
19013 Attikia Anavissos
Mostra sulla mappa
H91 Galway
Mostra sulla mappa
3810-193 Aveiro
Mostra sulla mappa
405 30 Goeteborg
Mostra sulla mappa
31905 Haifa
Mostra sulla mappa
220 Hafnarfjörður
Mostra sulla mappa
00185 Roma
Mostra sulla mappa
75006 Paris
Mostra sulla mappa
80121 Napoli
Mostra sulla mappa
3083 Limassol
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
06200 NICE
Mostra sulla mappa
60121 Ancona
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1070 Anderlecht
Mostra sulla mappa
31080 Haifa
Mostra sulla mappa
6708 PB Wageningen
Mostra sulla mappa
9501 801 PONTA DELGADA S MIGUEL ACORES
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
9901-862 Horta
Mostra sulla mappa
1366 Lysaker
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partner (4)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
SO14 3ZH Southampton
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
EH8 9YL Edinburgh
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
PL1 3DH Plymouth
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
BN26 6EA Polegate
Mostra sulla mappa