Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

KnowLEdGE creation and iNcreasing acreage of legumes in Diversified cropping systems by quAntification of theiR ecosYstem services.

Descrizione del progetto

Sviluppare il potenziale europeo delle leguminose

Le leguminose, note per la fissazione dell’azoto e l’arricchimento del suolo, offrono una soluzione sostenibile per migliorare la salute del suolo e ridurre la dipendenza dai fertilizzanti sintetici. Nonostante i loro benefici ambientali, alcune barriere ne ostacolano l’adozione su larga scala. In questo contesto, il progetto LEGENDARY, finanziato dall’UE, intende affrontare queste barriere. Con un’attenzione particolare alle leguminose perenni e annuali, intende sviluppare strumenti avanzati che superino gli standard attuali per quantificare i servizi ecosistemici in diverse zone agro-climatiche. Utilizzando tecnologie di rilevamento tradizionali e all’avanguardia, il progetto allinea la ricerca alle esigenze pratiche. Integrando i dati storici, LEGENDARY si rivolge alla valutazione dei servizi regolatori e culturali/sociali. In definitiva, svilupperà strumenti di facile utilizzo per guidare gli agricoltori verso specie di legumi e sistemi di coltivazione che migliorino la fertilizzazione, gestiscano gli organismi nocivi e promuovano un’agricoltura sostenibile.

Obiettivo

The objective of LEGENDARY is to remove the barriers that hamper a significant and stable increase of the growing area of legumes in Europe. LEGENDARY has the ambition to develop tools and methods going considerably beyond the state-of-the-art to quantify Ecosystem Services (ESs) of perennial and of annual legumes in different agro-climatic zones. Based on co-creation, LEGENDARY aligns its research strategy with the actual needs. Field experiments will be monitored by a combination of traditional observation methods and advanced sensing technologies whose sensor reads are translated to ES trait values by means of dedicated statistical and machine learning models. These data will be fortified with results from past/ongoing projects. Valuation of the provisioning ESs will mainly be based on historical data, as the focus is to develop tools/methods for the valuation of the regulating services as well as for the valuation of cultural/social services including recreation, education and aesthetic values. These tools/methods will provide ready-to-use indicators to better equip farmers/advisors to evaluate and appreciate the benefits of legumes, including enhanced fertilising regimes, management of noxious organisms as well as recommendations to strengthen crop diversification and longer rotation cycles with crops beneficial for the environment, the farmer and the consumer. A user-friendly Collaborative Multicriteria Decision Support System will be developed, to assist farmers in the choice of legume species and cropping systems suitable for their farm. LEGENDARY’s results will contribute to develop guidelines for science-policies bodies. Consequently, the results and implementation actions provided will ultimately contribute to achieve five of the 17 UN’s Sustainable Development Goals and to accelerate the transition required by the European Green Deal. LEGENDARY’s legumes have the ability to promote soil health and will thus contribute to the Soil Deal for Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 773 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 773 000,00

Partecipanti (15)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0