Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

100 Households, 100 Circular Stories: Inspiring Sustainable Living in Europe

Descrizione del progetto

Affrontare la crisi ambientale attraverso soluzioni circolari

In un contesto di crescenti preoccupazioni ambientali, il modello lineare di produzione e consumo rappresenta una sfida. Caratterizzato dall’estrazione, dalla produzione, dal consumo e dallo smaltimento delle risorse, genera vasti flussi di rifiuti e impoverisce risorse limitate. Aggrava di conseguenza il degrado ambientale, amplia le disparità socio-economiche e intensifica i cambiamenti climatici. In questo contesto, il progetto CIRCLEUP, finanziato dall’UE, risponde alla necessità di ottimizzare i flussi di materiali domestici e di chiudere il cerchio, introducendo un pacchetto di interventi comportamentali innovativi. Attraverso meccanismi di consultazione, ludicizzazione e feedback, uniti a soluzioni tecnologiche avanzate, il progetto mira a plasmare le norme sociali e a promuovere un senso di cittadinanza circolare. Con le sue sperimentazioni domestiche modello in contesti diversi, CIRCLEUP mostra il suo potenziale di mitigazione degli impatti ambientali e di superamento dei divari sociali.

Obiettivo

CIRCLEUP is a highly innovative endeavor that aims to increase the diffusion rate of circular practices at the micro level, as a vital step towards achieving a circular economy, optimizing material streams into and out of households and closing the loops wherever possible. It seeks to achieve goal by developing, testing, implementing, evaluating, disseminating an innovative behavioral intervention package consisting of consultation and information, gamification, and feedback approaches, supplemented by a technical solution to provide this intervention package. With this innovative behavioral approach, the project will shape social norms by promoting communication and encouraging participants to question the status quo. It will establish and foster the social identification of individuals as circular citizens, inviting them to engage in and organize group activities that reinforce sustainable social norms and discourage unsustainable habits. Project will leverage an innovative technology tool to stimulate and channel interactions, allowing participants to engage with people beyond their direct circle of neighbours or friends. By sharing circular stories and participating in group activities, participants will not only strengthen social bonds and satisfy the need for social connection and self-esteem. Interactive Learning Environments and simulation tools will support the transfer of insights and develop competencies for integrated analysis and model-based assessments of key sustainable consumption policy and practice topics. System dynamics mode-based tools will support scoping and appraisal of strategies and policies related to sustainable consumption. The success of this intervention package in 100 model households in four structurally and culturally different countries will demonstrate CIRCLEUP's potential to transform the way people consume, how they can benefit from the circular economy, and reduce social disparity, environmental footprints, GHG emissions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIGAS TEHNISKA UNIVERSITATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 255 350,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 255 350,00

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0