Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Retrieving novel TEXtile solutions from MArine and TERrestrial biomass

Descrizione del progetto

Prodotti tessili innovativi a partire da biomasse marine e agricole

Le biomasse marine e agricole rappresentano fonti innovative per le soluzioni tessili presenti sul mercato. Il progetto TexMaTer, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare nuove fibre cellulosiche e bioformulazioni per il finissaggio dei tessuti sfruttando risorse di biomassa sottoutilizzate, rifiuti agricoli e tessuti domestici post-consumo. Il progetto si occupa di tutte le fasi della produzione, dall’acquisizione e lavorazione delle materie prime allo sviluppo di fibre/filati e bioformulazioni, con l’obiettivo di creare soluzioni funzionali e sostenibili destinate al settore della moda e a quello tessile per la casa, ponendo l’accento su riciclabilità, circolarità e sostenibilità ambientale. Inoltre, TexMaTer punta a sensibilizzare i consumatori e a promuovere l’accettazione di questi nuovi prodotti.

Obiettivo

TexMaTer aims at producing novel cellulosic fibres and bioformulations for textiles’ finishing using under-utilised biomass resources and wastes from agricultural practices and micro- and macroalgal production (typically rich in cellulose and other bioactive compounds) and post-consumer home textiles (as an extra source of cellulose). These functional and sustainable solutions will be further used in prototypes for fashion and home textiles’ markets.
The project covers all steps required to produce novel cellulosic fibres and functional textiles for the envisaged markets: from the obtention and transformation of raw materials for application in textile production processes, to fibres/yarns production and bioformulations development (at laboratory, pilot and industrial scales), ending with eco-design and prototypes manufacture. To ensure recyclability and circularity of the developed solutions, and an efficient uptake of the products by the consumer, the development of TexMaTer products will be designed considering promising End-of-Life (EoL) alternatives and also functionality, safety, environmental sustainability and social and economic benefits for consumers. Consumer behaviour studies and raising-awareness actions are also planned, thus contributing to increase consumers’ acceptance for the developed products.
By incorporating bio-based resources and promoting the upcycling of post-consumer textiles, TexMaTer will increase the competitiveness of the textile & clothing industry (T&CI), significantly reducing the negative environmental impacts commonly associated to this sector: 1) the intensive use of synthetic fibres, virgin cotton and wood-based cellulose (whose production is responsible for high CO2 emissions, water consumption and contamination, and inappropriate forest management, respectively); and 2) the overutilisation of synthetic dyes and chemicals in textile finishing processes (which are typically rejected in textile wastewaters and recalcitrant).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO TECNOLOGICO DAS INDUSTRIAS TEXTIL E DO VESTUARIO DE PORTUGAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 729 525,00
Indirizzo
RUA FERNANDO MESQUITA 2785 QUINTA DA MAIA
4760 034 Vila Nova De Famalicao
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Ave
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 729 525,00

Partecipanti (12)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0