Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Management models and valUe chains foR small Forests

Descrizione del progetto

Una trasformazione ottimale e sostenibile per le foreste europee

Le foreste di tutta Europa devono affrontare minacce senza precedenti dovute a pressioni naturali e antropiche, che portano alla perdita di habitat, alla frammentazione e alla diminuzione dei servizi ecosistemici. In questo contesto, il progetto SMURF, finanziato dall’UE, si concentra sulla gestione forestale sostenibile per le piccole proprietà forestali. Il suo approccio su tre fronti comprende modelli organizzativi su misura, formazione e linee guida per i responsabili politici. Promuovendo nuovi ecosistemi e incorporando pratiche di selvicoltura «più vicine alla natura» come l’impianto, il diradamento, la raccolta e la rigenerazione degli alberi, SMURF intende contrastare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle attività umane. Con un consorzio eterogeneo e un approccio olistico, SMURF è destinato a rivoluzionare la catena del valore forestale, assicurando un futuro sostenibile agli ecosistemi vitali dell’Europa.

Obiettivo

The intensification of natural (extreme weather events and other climate change consequences, biological invasions) and anthropogenic (atmospheric pollution, climate change, change of land use such as the expansion of urban areas, loss of forest management practices, fragmentation of forest properties, etc.) environmental pressures still represent important threats to forests ecosystems; which have resulted in land and forest fragmentation (over 16 million owners in Europe), lack of forest sanitation, loss of forest habitat and reduction of the ecosystem services (including carbon sequestration, timber production, recreation, and biodiversity conservation)2, .
The SMURF project, in line with EU’s Forest Strategy, will help promoting sustainable forest management and conserving Europe's forests, by developing a set of solutions focussing on small forest properties: (1) new tailored organizational and business models, based on Closer to Nature Sylviculture practices (CNS), promoting new ecosystem services (carbon farming and biodiversity) and the valorisation of wood/non-wood forest products (2) training, digital tools and other support structures/instruments and (3) guidelines to support policy-makers establishing regional, national and European standardized policies and retribution systems by creating a harmonized European Payment for Ecosystem Services (PES) system. With a translational, multidisciplinary and multi-actor approach, thanks to its complementary and polyvalent consortium members composed of private, academia and public stakeholders, and taking into account sociocultural and geodemographic factors sometimes neglected, SMURF will provide sustainability solutions for the entire forest-based value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CENTRO DE SERVICIOS Y PROMOCION FORESTAL Y DE SU INDUSTRIA DE CASTILLA Y LEON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 258 375,00
Indirizzo
POLIGONO INDUSTRIAL LAS CASAS CALLE C PARCELA 4
40005 Soria
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Soria
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 258 375,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0