Descrizione del progetto
Innovazioni nella tecnologia dei sensori per combattere l’inquinamento atmosferico
In Europa l’inquinamento atmosferico, che ogni anno miete mezzo milione di vittime premature, rappresenta un problema urgente. Ciò sottolinea la necessità di soluzioni efficaci, in particolare per il controllo della qualità dell’aria e la produzione di biogas. Per affrontare queste sfide sono però necessari progressi significativi nella tecnologia dei sensori. Il progetto SYMPHONY, finanziato dall’UE, affronta questa duplice sfida dispiegando reti dense di sensori a basso costo connessi al cloud e capaci di rilevare più bersagli. Concentrandosi sui gas cruciali per la produzione di biogas e segnalati come altamente inquinanti dall’Agenzia europea dell’ambiente, SYMPHONY mira a migliorare sia il controllo della qualità dell’aria che la produzione di biogas. Convalidato in diversi scenari, dal monitoraggio dell’inquinamento urbano al controllo dei microimpianti di biogas, SYMPHONY riunisce esperti del mondo accademico, della ricerca, dell’industria e degli utilizzatori finali di tutta Europa.
Obiettivo
Air pollution poses a great environmental risk to health, accounting for nearly half a million premature deaths each year in Europe. Biogas production is an enabling technology to achieve net-zero emissions, while accelerating the energy diversification in Europe. Both, air quality control and biogas production demand critical improvements in sensor technology. SYMPHONY will develop a new technology enabling the implementation of dense networks of cloud-connected, low-cost, portable and easy-to-use sensors, capable of multi-target detection for applications in air quality control, pollution monitoring, industrial process control and safety. SYMPHONY will address this challenge by making key developments in silicon photonics, neuromorphic circuits, artificial intelligence, integration, and packaging, while exploiting state-of-the-art silicon microelectronics for ultra-low power edge computing with artificial intelligence, and the connected sensor network for spatially-resolved analysis and prediction. The main focus of SYMPHONY smart sensors are gases related to the biogas production and gases that have been identified by the European Environmental Agency (EEA) as highly pollutant and contributing to the greenhouse effect, such as CO2, CH4 and NO2. SYMPHONY smart sensors will be validated in three different relevant scenarios: city pollution monitoring in Cyprus, process control and leakage detection in biogas micro-plants in multiple locations in Europe. With this ambition in mind, SYMPHONY has gathered a transversal consortium, comprising three academic institutions, two research institutes, four companies and two end-users, coming from seven different countries in Europe. The consortium covers the full value chain, including silicon photonics, neuromorphic circuits, silicon microelectronics, integration, packaging, artificial intelligence, gas sensing, the internet of things, biogas production and air pollution monitoring.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.