Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAgnetic Multiscale MOdelling Suite

Descrizione del progetto

Materiali magnetici per un futuro più verde

I materiali magnetici sono essenziali per le tecnologie nel campo dell’energia, della comunicazione e dei sistemi informativi; ciononostante, svilupparne di nuovi al fine di costruire dispositivi inediti è un compito impegnativo in quanto le proprietà magnetiche dipendono da interazioni complesse su scale diverse, determinando sfide che rallentano l’innovazione e rendono più difficile la concezione di soluzioni sostenibili. Di conseguenza, risultano necessari strumenti migliori al fine di progettare e ottimizzare i materiali magnetici in modo efficiente. Alla luce di tali premesse, il progetto MaMMoS, finanziato dall’UE, si propone di risolvere questo problema creando una suite di modellizzazione magnetica multiscala, uno strumento open-source che combinerà simulazioni, esperimenti e intelligenza artificiale allo scopo di accelerare lo sviluppo. Il progetto contribuirà alla progettazione di magneti ecocompatibili per le macchine elettriche e all’ottimizzazione dei sensori per una maggiore precisione. Collaborando con ricercatori e soggetti industriali, MaMMoS sosterrà gli obiettivi ecologici dell’Europa.

Obiettivo

Magnetic materials are essential for many applications in energy, information, and communication technologies. However, the complex phenomena at different length and time scales often limit the development of new magnetic materials and devices. The goal of this project is to develop a magnetic multiscale modeling suite that will allow the design and optimisation of magnetic materials and devices based on multiscale modelling, characterisation, and numerical optimisation. To achieve interoperability between software and analysis tools, we will establish a domain ontology for magnetic materials. We will collaborate with EU magnet industry to create standards for linking simulation software for magnetic materials from first principles simulations and micromagnetics to device level simulators. MaMMoS will use artificial intelligence (AI) to fuse modeling and characterization data. AI methods will identify and correct systematic errors in the simulation data, enabling more accurate predictions. Moreover, AI models can fill gaps where measurements are not available. AI models can also serve as a surrogate in multi-objective optimisation. Optimisation will guide further experiments or simulations, reducing the development time. In MaMMoS, we will apply this approach to speed up the development of permanent magnets with reduced critical elements for electric machines and to optimise the layout of magnetic field sensors for high linearity range. The MaMMoS software will be validated against benchmarks defined according to the industrial requirements for electric machine and sensor design. The multiscale magnetic materials modeling suite will be made open source to enable easy access to high-end simulation tools. Interoperability will facilitate data sharing and reuse among researchers and industries. Interpretable machine learning will reveal insights into the physics and chemistry of magnetic materials and guide the discovery of new materials for the European green deal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT FUR WEITERBILDUNG KREMS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 778 240,00
Indirizzo
DR KARL DORREK STRASSE 30
3500 KREMS
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Waldviertel
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 778 240,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0