Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming European Industrial Ecosystems through eXtended Reality enhanced with human-centric AI and secure, 5G-enabled IoT

Descrizione del progetto

La realtà estesa europea, dalla storia all’innovazione

In un’affascinante svolta di portata storica, il lavoro di Joseph von Fraunhofer nel campo dell’ottica, un tempo segreto, contrasta con l’odierno dominio di attori extraeuropei nella realtà estesa (XR, Extended Reality) industriale. Partendo da questo presupposto, il progetto INDUX-R, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare l’industria XR europea. Considerando la frammentazione e le difficoltà nel reperire investimenti, INDUX-R propone un ecosistema XR incentrato sull’essere umano, che dà potere decisionale agli utenti e promuove l’innovazione. La soluzione è incentrata sulle tecnologie XR di base e affronta le sfide multiutente con un’architettura 5G scalabile e reti IoT sicure. Con le sue diverse applicazioni, dalla pianificazione di eventi alla formazione medica virtuale, INDUX-R pone l’accento sul coinvolgimento degli utenti e sullo sviluppo etico, allineando il progresso tecnologico ai valori europei. Facendo da ponte tra le scoperte scientifiche e le esigenze del mondo reale, INDUX-R si propone di rimodellare le industrie europee e le norme della società.

Obiettivo

It is a bit ironic that when Joseph von Fraunhofer did his seminal work on optics laying the foundations of XR over two centuries ago, his work was kept as a state secret, yet nowadays all major industrial XR players are non-European. Despite the solid scientific base of European organizations and companies in XR and related fields, the European XR industry has seen limited success mainly due to heavy market fragmentation, lack of investment and a difficulty in commercializing applied research.
Acknowledging this, INDUX-R envisions a human-centric XR ecosystem that will transform European industrial sectors by empowering humans and creating innovate XR products and services of significant added value. It targets for concrete scientific breakthroughs integrated in technological enablers that will be applied in use cases driven from real-life needs while having the potential to be replicated in several other applications. These breakthroughs are focused on core XR technologies, namely, digitisation and creation of XR assets, realistic animation, light-field HMDs, XR media streaming and egocentric perception. To address challenges that multi-user XR applications pose, INDUX-R will implement a highly scalable, zero-touch 5G architecture and a secure, interoperable IoT network that can accommodate fluctuating demands and minimize waste of resources.
The foreseen use cases cover a wide spectrum of industrial ecosystems in event planning, Industry 4.0 virtual medical training, cultural tourism, and broadcasting of sports events where end-users will participate in every step of INDUX-R, from the elaboration of user requirements up to final qualification of the ecosystem, thus implementing a human-centric approach of XR technology development. In this regard, INDUX-R reflects upon the societal and ethical challenges that XR poses, building a legal and ethics framework that will ensure that technological development is aligned with European values.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 001 250,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 001 250,00

Partecipanti (15)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0