Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Earth-to-marine-to-earth virtuous cycle: Harnessing residual biomass of animal origin for terrestrial-marine integrated circular economy (ONE EARTH)

Obiettivo

"ONE EARTH aims to develop and assess innovative bio-based solutions for the production of nutraceutical/cosmetic, bioadhesive, agriculture (fertilizers), and aquaculture (fish feed) products by exploiting residual biomass of animal origin. The overall purpose of ONE EARTH is to develop integrated circular value chains by valorising marine biomass for terrestrial products and using terrestrial biomass for aquaculture product production thus promoting a sustainable and ""self-reinforcing"" carbon cycle.
ONE EARTH will obtain polyunsaturated fatty acids (PUFAs) and polypeptides that make up nutraceuticals, cosmetics and fish feed products through the transformation of specific residual biomass, mainly using biotechnological strategies. In particular, cheese whey (CW), i.e. the most abundant liquid waste from dairy industries, will undergo anaerobic acidogenic fermentation processes for the production of volatile fatty acids (VFAs), which will be used as a carbon source for the production of PUFAs by culturing pure microbial strains.
A massive valorisation of CW carbon will be assured by exploiting CO2-rich gaseous streams from fermentation processes for cultivation of algae and further extractions of PUFA. Moreover, chicken feathers and fish scales will be processed using microbial and enzymatic approaches to obtain polypeptides, while fishbones will be treated with a thermochemical innovative process together with organic residues from other project units to produce Phosphorus-rich fertilizers.
Dedicated standard tests in significant environments will be carried out to evaluate the safety and quality of developed products. Consequently, the economic, environmental and social sustainability and viability of the whole proposed integrated circular value chain will be assessed. The compliance with standards and regulations of developed solutions will also be considered to assess the project potential and opportunities to promote industrial initiatives and new business."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 643 936,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 643 936,25

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0