Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable, Reliable, and Efficient Floating PV Power Plants

Obiettivo

Floating PV, if it is to aid the transition to a climate-neutral and resilient society and contribute towards the EU policy goals, must overcome 3 challenges that are also high-lighted in the Work Programme. FPV must prove its sustainability, by demonstrating low impact on biodiversity and satisfy end-of-life requirements, its longevity and reliability by demonstrating system components that satisfy structural and functional requirements for the entire lifecycle, and its affordability, by reducing the LCOE from FPV power plants.

These are the challenges that the objectives of SuRE seek to overcome. Activities are structured into 3 generalizable topics, SUstainability, Reliability, and Efficiency, which gives SuRE FPV its name, and are designed to advance the entire FPV industry. We will further work with concrete technology developments for 3 leading European FPV technologies to improve their design, sustainability, cost-competitiveness and application range. The three FPV technology providers are Ciel et Terre (CTI), who have installed 650 MW globally, Zimmermann PV-Steel Group (ZIM), who is dominating the European FPV market, and Sunlit Sea (Sunlit) who is providing a innovative FPV solution for off-shore deployment. CTI has recently prototyped a new floater design, which will be developed and tested in SuRE, first 50 kW, then on 5 MW scale. ZIM aims to expand their technology to higher sea states, and will build a 5 MW based on the developments in floater-, connection- and anchoring- technology in SuRE. Sunlit are about to scale up their FPV technology and see potential for large reductions in cost and CO2 footprint through the activities planned in SuRE. They will build a smaller, but still commercially relevant, pilot of 100 on the Norwegian cost.

Ultimately, SuRE will provide both cost-efficient and sustainable new FPV technologies and generalizable knowledge, thereby expanding the potential application areas without environmental sacrifices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTT FOR ENERGITEKNIKK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 458 608,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 458 608,75

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0