Descrizione del progetto
L’intelligenza artificiale per trasformare la gestione dei dati nel continuum cloud-edge
La sfida di gestire un complesso continuum cloud-edge-IoT è sempre maggiore: i sistemi cloud centrali tradizionali faticano a tenere il passo con la domanda di elaborazione dei dati e, data la diffusione degli stessi su varie piattaforme, risulta necessario disporre di automazione e intelligence avanzate per garantire un funzionamento e una sicurezza senza interruzioni. Al tempo stesso, i progressi compiuti nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA) hanno messo in evidenza il potenziale per trasformare la gestione dei dati con capacità simili a quelle umane. Alla luce di tali premesse, il progetto INTEND, finanziato dall’UE, integrerà l’IA nel continuum cognitivo e svilupperà operazioni sui dati basate sugli intenti al fine di gestire e adattare in modo efficiente risorse diverse, il che garantirà l’efficienza del processo decisionale e consentirà di realizzare interazioni in linguaggio naturale in modo da semplificare la gestione dei dati. Il progetto produrrà 11 strumenti testati in cinque settori verticali, spianando la strada alla realizzazione di un’infrastruttura informatica versatile.
Obiettivo
The EU strategic autonomy in the digital economy requires more and more data to be processed in the Cloud-Edge-IoT computing continuum, instead of only the central cloud. This requires advanced automation and intelligence of the continuum. At the same time, recent breakthroughs in AI research have shown unprecedented intelligence to handle creative tasks. Such human-like intelligence will eventually disrupt how people use the cloud and continuum. INTEND aims at bringing such human-like intelligence into the cognitive continuum, to achieve the novel concept of intent-based data operation, which is capable of: (1) continually learning how to manage and adapt heterogeneous cloud/edge resources for more efficient data processing, (2) strategic decision making across the decentralized continuum for end-to-end data security and sustainability, and (3) human-friendly interaction with data stakeholders in natural language, for effective and trustworthy human-entric data operation.
To achieve this ambitious objective, INTEND builds a strong consortium of world-class AI researchers and leading companies that cover the complete supply chain of the computing continuum. The project will deliver 11 novel software tools, which integrate into an INTEND toolbox. The approach and the tools will be tested and validated on 5 vertical domains, to achieve the novel intent-based data operation for video streaming pipelines, machine data platform, 5G data infrastructure, urban data space, and robotic AI applications. An open platform will be provided to support the extension with new hardware, management tools and AI models into the cognitive continuum. The outputs pave the way of migrating EU's data industry from cloud to the continuum, and implements EC's strategy of human-centric AI in the domain of data processing and computing continuum.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.