Descrizione del progetto
Una tecnologia avanzata per ridurre le catture accessorie di megafauna nell’Atlantico centro-orientale
Quantificare, analizzare e comprendere i dati sulle catture accessorie di tutte le flotte pescherecce europee è fondamentale in vista della necessità di migliorare la sostenibilità della pesca e conservare la megafauna marina. Il progetto REDUCE, finanziato dall’UE, si prefigge di mitigare le catture accessorie di megafauna marina e di promuovere una gestione sostenibile della pesca nell’Oceano Atlantico centro-orientale. Il progetto ricorrerà all’impiego di programmi di osservazione, monitoraggio elettronico e apprendimento automatico per ottenere dati di alta qualità su tale tipologia di catture. Utilizzando la localizzazione GPS su scala fine e le mappe predittive dell’habitat, REDUCE identificherà i punti caldi delle catture accessorie, i fattori che determinano le interazioni e le responsabilità a livello politico. Il progetto valuterà inoltre le misure di mitigazione e promuoverà workshop collaborativi, sessioni di formazione ed eventi di monitoraggio incentivando la cooperazione tra scienziati, industria della pesca, società civile e responsabili politici, con l’obiettivo di ridurre le catture accessorie nella regione.
Obiettivo
REDUCE will unify stakeholder efforts and utilize an interdisciplinary scientific approach to reduce bycatch of marine megafauna and inform sustainable fishery management in the Eastern Central Atlantic Ocean. The diagnosis and integration of bycatch data across all industrial European fleets in the region, linked with fishing effort and the spatiotemporal distribution of the species, will provide a systematic approach to jointly assess and tackle policy challenges. The expansion and improvement of the observer programmes and the advances in electronic monitoring and automated machine learning systems will enable species-specific and high-resolution data of marine megafauna bycatch. Fine-scale GPS tracking of selected species combined with AIS fishery data in concurrent time will allow understanding key drivers of interactions and infer political responsibilities. New fine-scale tracking data of carefully selected species in the region will allow for a better understanding of their abundance and distribution and post-release mortality. Sightings, fishery catches and tracking data on marine megafauna will be combined to provide a step-changes in predictive habitat mapping approaches to understand overlap and bycatch risk from local to basin-scales. The combination of timeseries of sightings, fishery catches, GPS and GLS tracking and capture-mark-recapture studies, will provide an unprecedented view on megafauna hotspots and the risks and impacts of bycatch, boosting marine spatial planning or pelagic waters. Assessment and testing of mitigation measures will identify key approaches to significantly reduce bycatch in the region. Innovative and efficient data handling, sharing and publishing will establish an integrated approach to the bycatch data community. Capacity and cooperation between science, fishery industry and policymakers bordering Eastern Central Atlantic Ocean will be boosted by joint multi-disciplinary workshops, scientific training and monitoring events
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.