Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Consolidating Research and Policy along the Cognitive Computing Continuum

Descrizione del progetto

Integrare politica e ricerca nella computazione cognitiva

Il passaggio da Orizzonte 2020 a Orizzonte Europa riflette la convergenza delle tecnologie cloud, edge e IoT nel settore delle TIC, esercitando un impatto significativo sull’Europa a vari livelli. I progetti futuri in tal ambito dovrebbero capitalizzare gli sforzi in corso e consolidare le priorità tecnologiche delineate dall’industria dell’UE. Il progetto NexusForum.EU finanziato dall’UE, si prefigge di favorire la transizione della comunità dei progetti finanziati dalla CE e delle iniziative correlate verso una più stretta collaborazione con il mondo industriale. Il progetto combina ricerca e politica lungo il continuum della computazione cognitiva, un aspetto essenziale per espandere le azioni di coordinamento e supporto in corso, in particolare EUCloudEdgeIoT. NexusForum.EU genererà tabelle di marcia per la ricerca, promuoverà la collaborazione, stabilirà collegamenti con le organizzazioni pertinenti, promuoverà la diversità della ricerca nell’UE, individuerà le carenze di competenze, analizzerà temi cruciali e coinvolgerà varie comunità di ricerca al di fuori dell’Europa.

Obiettivo

The transition from H2020 to HE reflects an ongoing mega-trend in ICT: the convergence of Cloud, Edge, and IoT. This tendency has significant impact in Europe at scientific, technological, socio-economic, and geopolitical levels, as these traditionally separated fields are now converging into a much larger ecosystem now sharing a number of common challenges and key priorities. Upcoming RIAs should integrate and capitalise on ongoing efforts, with a vital aspect for Europe in this whole process being to successfully combine and consolidate the technology priorities defined by EU industry through the “European Alliance for Industrial Data, Edge and Cloud” and the advancements that the IPCEI-CIS will provide in the coming years. This transition and the move of the whole community of EC-funded projects and related initiatives towards a closer cooperation with industry is what the NexusForum.EU project aims to support and facilitate by focusing on consolidating research and policy along the Cognitive Computing Continuum, something crucial to effectively expand what the ongoing CSAs (particularly EUCloudEdgeIoT) are working on, thus providing a clear, consistent vision for future research and innovation topics in this EU strategic area. NexusForum.EU through its unique consortium, will be able to effectively undertake a number of crucial activities, such as producing annual research roadmaps and policy recommendations; fostering collaboration between industry and academia; creating solid links with the IPCEI-CIS and the “European Alliance for Industrial Data, Edge and Cloud”; collaborating with past and present RIAs in order to promote a diverse EU research and innovation community; identifying relevant issues such skills development gaps; analysing the relationship with crucial topics such as Open Source and Open Standards; and engaging with forward-looking research and innovation communities and strategic initiatives outside Europe (starting with Japan & South Korea).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 704 375,00
Indirizzo
BRINELLGATAN 4
501 15 Boras
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 704 375,00

Partecipanti (3)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0