Descrizione del progetto
Sfruttare la robotica e l’intelligenza artificiale per una forza lavoro efficiente, sicura e a misura d’anziano
Di fronte al calo dei tassi di occupazione in settori vitali come l’industria, l’edilizia e la sanità, l’UE si trova ad affrontare una sfida urgente, aggravata dall’invecchiamento della forza lavoro. Mentre questo cambiamento demografico esacerba le tensioni nel mercato del lavoro, il programma Orizzonte Europa dell’UE incanala strategicamente gli investimenti in tecnologie all’avanguardia. La robotica e l’IA emergono come pilastri fondamentali nel tentativo di elevare gli standard di vita e il benessere generale. Il progetto FORTIS, finanziato dall’UE, punta a sviluppare una soluzione trasformativa che approfondisce l’interazione tra esseri umani e robot. Le sue tre prove pilota, svolte nei settori dell’edilizia, dei servizi infrastrutturali e della produzione, presentano casi d’uso pratici evidenziando il potenziale di miglioramento della sicurezza e della produttività. FORTIS stanzia fondi per ulteriori progetti pilota in ambiti quali sanità, eventi, centri commerciali e negozi di alimentari.
Obiettivo
The European Union (EU) has experienced a decline in employment rates in various sectors such as industry, construction, and healthcare, with an aging workforce exacerbating the issue. To improve overall life standards and welfare, the EU's Horizon Europe programme is investing in emerging technology such as robotics and AI.
FORTIS specifically focuses on providing a complete Human-Robot Interaction (HRI) solution that includes multi-modal communication and multi-aspect interaction. The goal is to develop a human-centric solution that addresses the needs of both the human workforce and the robots, allowing them to work together efficiently and safely. With cutting-edge research and advanced technology, this solution can help to mitigate the negative effects of an aging workforce on employment, working conditions, and welfare in the EU.
The project will conduct three main pilots in the sectors of construction, infrastructure services, and manufacturing. These pilots will provide a total of 5 use cases to demonstrate the effectiveness and safety of the Human-Robot Interaction.
Moreover, FORTIS will allocate a portion of the budget to finance pilots that allow civilians to interact with the robots in different settings, such as healthcare, public events, shopping centres, and grocery stores. This will provide an opportunity to evaluate the performance of the HRI solution in various real-world scenarios
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.