Descrizione del progetto
Un approccio innovativo per l’hardware delle reti neurali ad alta efficienza energetica
Con l’aumento della domanda di energia, l’informatica tradizionale si scontra con l’inefficienza. Inoltre, l’hardware delle reti neurali esistenti presenta limitazioni in termini di consumo energetico e affidabilità. In questo contesto, il progetto SkyANN (Skyrmionic Artificial Neural Networks), finanziato dall’UE, svilupperà dispositivi magnetoelettrici interconnessi che mirano a raddoppiare la larghezza di banda e a un consumo energetico inferiore di quattro ordini di grandezza rispetto allo stato dell’arte, sfidando così i paradigmi informatici convenzionali. SkyANN raggiungerà questi obiettivi rispecchiando le funzioni del cervello a livello di sinapsi. Questo hardware per reti neurali magnetoelettriche può offrire un’efficienza energetica e un’affidabilità superiori. Con l’ambizioso progetto di fare da pioniere nelle reti neurali magnetoelettriche, SkyANN intende rimodellare la microelettronica europea. Il consorzio multi-attore garantirà un rapido trasferimento dell’innovazione, rafforzando il settore europeo dei semiconduttori in linea con la visione del Green Deal dell’UE.
Obiettivo
The Skyrmionic Artificial Neural Network (SkyANN) presents a groundbreaking paradigm for neuromorphic computing, closely emulating brain neurophysiology by combining skyrmionic quasiparticles, which mimic neurotransmitters and facilitate complex computations at the synapse level, with electrical CMOS connections that simulate the propagation of action potentials among neurons for rapid and dense inter-layer connectivity. Our innovative magneto-electric devices aim to achieve energy consumption four orders of magnitude lower than CMOS technology and double the bandwidth for the same device footprint, enhancing edge inference and learning capabilities. This approach challenges contemporary neural networks implemented with CMOS digital, mixed-signal, and emerging in-memory computing technologies, which are limited by lower energy efficiency and reliability.
Building on preliminary results from SkyANN partners, we plan an ambitious endeavor to develop a first-of-its-kind magneto-electric neural network, showcasing the promising potential of this novel technology. Along the way, we will refine materials, processes, design methodologies, and architectures to prepare the European micro- and nano-electronics ecosystem for the future, while supporting the EU's Green Deal vision.
Our well-balanced consortium brings together complementary expertise and extensive knowledge, spanning from device physics to circuits and architectures across multiple layers of design abstraction. As a result, the SkyANN consortium is poised to facilitate the rapid transfer of fundamental discoveries to relevant industrial stakeholders, accelerating impact and reinforcing European strengths in the economically, geopolitically, and socially vital semiconductor sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.3 - Emerging enabling technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.