Descrizione del progetto
Ricerca di soluzioni stabili di stoccaggio di energia a lungo termine con il CAES
Con l’aumento della produzione intermittente di energia rinnovabile, la necessità di soluzioni stabili di stoccaggio di energia a lungo termine è diventata imperativa. Le opzioni attuali, in particolare l’energia idroelettrica con sistema di pompaggio (PSH), non sono in grado di stabilizzare le fluttuazioni della produzione di energia rinnovabile. Lo stoccaggio di energia ad aria compressa (CAES) offre un potenziale, ma deve affrontare sfide come la scarsa efficienza e la dipendenza dai combustibili fossili. In questo contesto, il progetto Air4NRG, finanziato dall’UE, mira a migliorare lo stoccaggio di energia a lungo termine. In particolare, punta a un’efficienza di andata e ritorno superiore al 70 %, alla sostenibilità e all’integrazione con la rete. Il suo innovativo prototipo CAES promette robustezza e sicurezza, dando priorità ai principi dell’economia circolare. Il progetto mira a una soluzione plug-and-play, che si inserisca in un container standard con una durata di stoccaggio di oltre dieci ore, senza materiali rari.
Obiettivo
Recognising that current storage solutions are unable to stabilize enough the intermittent renewable energy production, new long term energy storage solutions are becoming mandatory.
Current long-term energy storage is mainly provided by Pumped-Storage Hydroelectricity (PSH). Compressed Air Energy Storage (CAES) has appeared for decades as a credible alternative but its poor energy efficiency, the need of fossil fuels and the use of existing underground cavities as storage reservoirs have limited its development. Variations to CAES have shown low efficiency, losing a big percentage of energy as heat and mechanical losses. Since the 2010s, there is a strong revival of scientific and industrial interest on CAES, led by China and the European Union (EU). For the EU, leading the new generation of high-efficient, low climate-impact and long-term energy storage research, is key to increase its energy independency.
In this context, the main objective of Air4NRG is the development of an innovative, efficient (over 70% RTE), long- term, and sustainable CAES prototype, which can enhance renewable energy availability and offers robustness and safety while increasing cost effectiveness and improving the environmental footprint. At the same time, it will promote innovation and competitiveness in the European energy storage industry, while prioritizing the principles of circular economy and environmental sustainability. Another key factor of the solution is the integrability to the electrical grid system and their intelligent EMS, which will be proven by the end of the project through end user integration activities (TRL5). The project will result in two prototypes: one of them will be a plug and play system fitting into a standard 40ft container with an over ten- hours storage duration, while the other will be a larger-scale system of 200kW with the same duration of storage. The developed system is a rare material-free solution with simple industrial infrastructure needs, allowing its full development within the EU, strengthening Europe’s position in the energy storage system sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.