Descrizione del progetto
Un’innovativa piattaforma per smentire i contenuti di disinformazione
La disinformazione rappresenta una minaccia significativa per le democrazie moderne, motivo per cui sono necessarie nuove soluzioni al fine di smentire con successo i suoi contenuti. Il progetto AI4Debunk, finanziato dall’UE, mira a creare quattro interfacce alimentate dall’intelligenza artificiale e incentrate sugli esseri umani contenenti strumenti quali un plug-in web, una piattaforma collaborativa, un’applicazione per smartphone e un’interfaccia di realtà aumentata, tutti costruiti utilizzando un’interfaccia di debunking per programmi applicativi. Il progetto si concentrerà sulla disinformazione generata in relazione alla guerra in Ucraina e ai cambiamenti climatici, mappando i relativi contenuti su grafi della conoscenza e raffrontandoli con i database esistenti. La piattaforma, denominata Disinfopedia, è progettata per individuare istantaneamente i contenuti falsi: l’app verifica i contenuti della vita di tutti i giorni, mentre l’interfaccia basata sulla realtà aumentata fornisce informazioni sulle fake news e sui social media.
Obiettivo
"AI4Deunk aims to develop 4 human-centered AI-powered interfaces: a web plug-in, a collaborative platform, a smartphone app, and an AR interface. All these solutions will be built upon a ""debunking"" API.
To develop such an API, AI4Debunk will focus on 2 peculiar disinformation topics: the war in Ukraine and disinformation related to climate change. By deeply analysing these case studies thanks to sociological experts (targets groups, sources, way of diffusion...) we will map disinformation contents on knowledge graphs, and compare them to existing databases thanks to AI methods such as NLP. These knowledge graphs will be the skeleton of our technical work: one will be multimodal meaning that all types of modalities (written content, image, video) will be directly embedded, while the monomodal will be only about written content (the different modalities will be previously embedded into written content).
Then debunking modules will be developed, for each type of modality, based on AI and ML methods that could detect and examine questionable content, by comparing it to the context extracted from the knowledge graphs. RNN, CNN, multi-modal language interpretation, and transformers methods will be used to that extent. The goal of such modules is to give a score of fakeness, which we will call Disinofscore, for content given as input.
The API will then integrate this method and will be the bases of the 4 interfaces abovementioned. The plugin will allow people to be instantly noticed when a content they are considering is fake or true, the collaborative platform - also called Disinfopedia, will allow more proactive online users to report questionable content, that will be checked by a debunking committee chaired by a senior analyst, the app interface will allow people to check content in their everyday life, while the AR interface will allow citizens to have hindsight on the incoming generation of fake news and social media."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1586 RIGA
Lettonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.