Descrizione del progetto
Un dispositivo intelligente e compatto per rilevare e misurare i composti organici volatili
I composti organici volatili (COV) sono indicatori cruciali in molti settori, tra cui l’agricoltura, la produzione alimentare e il monitoraggio ambientale; ciononostante, essi rappresentano un rischio per la salute e l’ambiente. Il progetto EVOQUE, finanziato dall’UE, si propone di far progredire il rilevamento dei COV sviluppando un sistema sensoriale compatto ed economico basato sulla fotonica che consenta di superare i metodi attuali. Integrando la gascromatografia, la spettroscopia fotoacustica potenziata al quarzo, i laser a cascata quantica e le metasuperfici nel medio infrarosso, EVOQUE combinerà la separazione precisa di miscele complesse della gascromatografia con la sensibilità e il riconoscimento molecolare di QEPAS. A differenza dei rivelatori tradizionali, EVOQUE è in grado di identificare i COV anche in presenza di composti interferenti, riducendo i falsi positivi. Il sistema proposto dovrebbe consentire un’analisi dei COV rapida, non distruttiva e utilizzabile sul campo rispondendo alle esigenze in vari ambiti, quali agricoltura, sicurezza alimentare, controllo dell’inquinamento e monitoraggio delle emissioni industriali.
Obiettivo
Volatile organic compounds (VOCs) are organic chemicals that have a high vapor pressure at room temperature. Based on their origin and formation mechanisms, VOCs can be markers in many industrial processes; in food production as quality markers, technological indicators, process contaminants; in plant phenotyping as botanical/geographical tracers, authenticity markers; and in crops storage as shelf-life indicators. VOCs also pose a range of hazards to human health and the environment.
EVOQUEs main objective is to develop a novel photonic-based sensory system with potential to outperform the current standards and to meet the challenging requirements of at-line, on-line & in-field needs of Agriculture, Food, Environmental Pollution monitoring and Industrial Emissions monitoring.
EVOQUE will combine gas chromatography (GC), Quartz Enhanced Photo-Acoustic Spectroscopy (QEPAS), long wavelength quantum cascade lasers (QCLs) and mid-IR metasurfaces to produce a compact, easy to use, low cost, at-line and ultimately online, field deployable VOCs analyser that will have equivalent performance to the gold standard lab based GC-MS. EVOQUE will leverage GCs separation of components from complex mixtures, and QEPASs high sensitivity, specificity and quantification. Unlike simpler GC detectors, QEPAS will provide molecular recognition based on the specific spectral features of single VOCs. The system measures the target compound even in presence of interferents, thus avoiding issues with poor repeatability of elution times and reducing the false positive rate relative to GC with non-specific detectors. Also, optical spectroscopy of many VOCs is hampered by absorption by atmospheric compounds at the wavelengths of interest or overlapping absorption features of related molecules; using the GC column, these compounds are separated and eluted from the column at different times, thus unleashing the potential of photonics for sensitive fast, non-destructive measurements of VOCs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 P928 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.