Descrizione del progetto
Una tecnologia di monitoraggio ambientale di prossima generazione
L’inquinamento rappresenta una minaccia significativa sia per l’aria che per l’acqua; tuttavia, i metodi di monitoraggio tradizionali non sono in grado di fornire la precisione necessaria per sventarla. Le soluzioni a questa problematica ambientale in ascesa richiedono una svolta nella tecnologia di monitoraggio. Alla luce di tali premesse, il progetto COMPAS, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di rilevamento a circuiti integrati fotonici compatta ed economica che è destinata a rivoluzionare il monitoraggio dell’aria e dell’acqua fornendo una sensibilità e un’efficienza senza precedenti. Nel complesso, COMPAS punta a colmare le lacune presenti negli attuali sistemi di monitoraggio offrendo una soluzione compatta, economica e ultrasensibile per far progredire in modo sostanziale la sorveglianza ambientale. Il progetto dispone del potenziale per ridefinire il monitoraggio ambientale, garantendo l’allineamento all’obiettivo fissato dal Green Deal europeo di azzerare l’inquinamento.
Obiettivo
The main objective of COMPAS is to develop a compact, inexpensive and ultrasensitive PIC sensing platform (PSP) for air and water monitoring, relying on the co-integration of light source, detectors and electronic IC for on-chip signal processing.
The PIC sensor principle will be based on interference between two guided light modes, one of which interacts with analytes and the other being a reference. The resulting intensity changes offers excellent sensitivity to changes in concentration of analytes in air or solution. Multiple light paths can be placed on the same device offering multi-analyte sensing in an ultracompact device. COMPAS builds a first-of-a-kind fully integrated system around this principle (including light source, detectors and signal processing). The COMPAS PSP begins at TRL2 and will end with TRL5 validation in relevant environment by end-users towards air and water monitoring.
The project will
- Define sensing parameters for validating developed PIC Sensor Platform (PSP) towards three use-cases in relevant environments, being in line with the European Green Deal’s zero pollution ambition
- Develop core photonic technology for implementing photonic based sensing. These include a novel photonic IC material system (Aliminium Nitride), BiModal waveguide interferometers that show superior temperature stability and sensitivity, novel material coating systems for enhanced sensing selectivity and innovative nano structured metasurfaces for novel mode engineering for increased sensitivity and optimized light coupling to facilitate the use of low power laser diodes.
- Develop a Chiplet approach to co-integration of photonic sensor with microelectronic IC and photodetectors, and a coherent light-source. This will combine heterogeneous integration of a laser light source and monolithically integrated photodetector in the silicon base material.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.