Descrizione del progetto
Reti neurali simili a quelle del cervello per soluzioni di intelligenza artificiale efficienti dal punto di vista energetico
Sebbene il campo dell’IA ristretta stia progredendo, c’è una crescente richiesta di approcci all’IA più universali, in grado di operare in una più ampia gamma di applicazioni. Il progetto EXTRA-BRAIN, finanziato dall’UE, mira a sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale flessibili, compatibili con gli hardware ed efficienti dal punto di vista energetico, basate su reti neurali simili a quelle del cervello. Tali reti mirano a superare i limiti degli attuali metodi di IA, come l’affidabilità limitata e l’eccessiva dipendenza dai dati. Per progettarle, il progetto sfrutta le intuizioni delle neuroscienze computazionali sui principi di elaborazione delle informazioni, sugli schemi di apprendimento e sulle strutture neuroanatomiche del cervello. I modelli sono supportati da pipeline di ottimizzazione dei dati e da un quadro di spiegabilità. Il progetto convaliderà questo framework in vari casi d’uso con requisiti hardware diversi.
Obiettivo
In parallel to the current developments in the so-called narrow artificial intelligence (AI) realm, there is an urgent demand for more universal, general AI approaches that can operate across a wider spectrum of application domains with varying data characteristics. It is expected that the emerging sustainable AI methods can be efficiently deployed in the edge-cloud continuum on different hardware platforms and computing infrastructure depending on the real-world task scenarios and constraints including the limited energy budget. In response to this growing demand and emerging trends we propose to adopt a brain-like approach to AI system design due to its promising potential for functional flexibility, hardware friendliness as well as energy efficiency among others. To this end, EXTRA-BRAIN is aimed at developing a new generation of AI solutions based on brain-like neural networks that enable us to overcome key limitations of the current state-of-the-art methods, exemplified by deep learning, such as limited cross-task generalisation and extrapolation to novel domains (bounded reliability), excessive dependence on costly annotated data as well as extensive training and validation processes with heavy demand for compute resources at high energy cost, to name a few. The core brain-like neural network design in our approach derives from the accumulated computational neuroscience insights into the brain's working principles of information processing, key learning schemes and neuroanatomical structures that underlie the brain's perceptual/cognitive phenomena and its functional flexibility. Furthermore, these novel models are supported by data optimisation pipelines, which improve data quality, security and reduce the costs of assembling suitable training data, and an explainability framework to empower the human user. The proposed EXTRA-BRAIN framework will be examined in a diverse set of use cases with different hardware demands in the edge-cloud continuum.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.