Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Direct Current – Power flOws in megawatt-scale Energy gRids

Obiettivo

The current electric energy distribution grid—based mainly on alternating current (AC)—has served
us for over a century. Transporting energy generated at large power stations over long distances to a distributed network of consumers. It is starting to show its shortcomings due to a rise in local
generation with renewable energy sources and the essentially direct current (DC) nature of many
modern electric loads.
Modern grids need to deal with two-way energy flows, local intermittent generation from
renewables and local energy storage in stationary batteries. Medium voltage distribution microgrids
using DC instead of AC hold the promise to address the shortcomings of the AC main grid.
There are several initiatives in low voltage secondary distribution grids, and DC-POWER is expanding
their concepts into the medium voltage range. We propose the D3Bus, a bipolar DC bus operating at ±1.5 kV. Compared to standard 3-phase 400V AC distribution the D3Bus can reduce distribution
energy losses by over 90%, reduce downtime, equipment cost, and space requirements while
increasing sustainability.
DC-POWER demonstrates, tests and validates the D3 Bus concept in two operational pilots: One
powering an industrial-scale hydrogen electrolyser stack at 2 MW power, and one powering a new
data centre with up to 500 kW installed IT power. Both pilots include sizeable solar PV arrays (200
kW), while the data centre also includes a directly coupled DC UPS solution.
In order to realise these pilots, DC-POWER develops several DC-DC converters, an AC active
frontend, as well as system protection components and a power/energy management system.
The D3Bus is intended as a first stepping-stone towards standardization of MVDC distribution
microgrids. It is such industry-wide standards that will enable and accelerate the adaptation of the electricity distribution system towards the energy demands of the future and net zero.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 274 664,93
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 274 664,93

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0