Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma fotonica integrata potrebbe sviluppare le applicazioni quantistiche
La tecnologia quantistica, nonostante il suo potenziale di trasformazione dei sistemi di calcolo, di comunicazione e di rilevamento, è attualmente ostacolata da problemi legati alle dimensioni, ai costi e all’ampliabilità su scala. Grazie alle tecnologie di produzione e microfabbricazione a livello di wafer, i circuiti fotonici integrati (PIC, Photonic Integrated Circuits) offrono una soluzione a questi inconvenienti. La sfida sarà sviluppare una tecnologia PIC universale in grado di soddisfare gran parte delle applicazioni quantistiche. Il progetto QU-PIC, finanziato dall’UE, propone di utilizzare la piattaforma fotonica integrata Al2O3. Il gruppo di ricerca concentrerà l’attenzione sullo sviluppo di un’ampia gamma di elementi costitutivi del PIC laddove i materiali o le tecnologie attuali sono insufficienti. Verranno studiati varie sorgenti luminose, rivelatori a fotone singolo, ASIC programmabili e le necessarie tecnologie di imballaggio e assemblaggio. Un kit per la progettazione di processi aperto raggrupperà tutti gli elementi costitutivi quantistici, accelerando il percorso che porterà questa innovazione dall’ideazione alla produzione.
Obiettivo
Quantum technology holds the promise of enabling next generation computing, communications and sensing systems. However, the size, cost and scalability of current devices prevents them from reaching their full potential. Photonics is one of the key enabling technologies for quantum technology. In particular, photonics integrated circuits (PICs) with their wafer-level manufacturing based on microfabrication technologies can provide the reduction in size and cost and enable next generation scalable quantum technologies. To fully achieve this goal, an universal PIC technology that can serve most quantum applications is needed.
In QU-PIC, we selected the Al2O3 integrated photonics platform as backbone technology for the development of quantum PICs thanks to its excellent low propagation loss performance and wide operating spectral region from the ultraviolet (200 nm) until the mid-infrared. A large range of PIC building blocks is developed in QU-PIC, focusing on areas where materials or integration technologies are not yet available. Several light sources, including multiwavelength tunable lasers with operation at 399 nm, 411 nm and 935 nm on the PIC, UVC external cavity lasers emitting at 280 nm, sources of squeezed photons, single photon detectors, programmable ASICs and the required packaging and assembly technologies will be investigated. An open PDK will group all the developed quantum building blocks to accelerate innovation from the initial idea to an actually manufactured system. Two application demonstrators will be implemented using the developed building blocks, namely a source of GKP states for quantum processing and an atomic clock based on Yb+ ions for quantum sensing. It is the ambition of QU-PIC to secure a full European supply chain to establish Europe’s Sovereignty and manufacturing capabilities in photonics integrated circuits for quantum.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.