Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agile and Flexible Construction Materials Standardization for Boosting the Twin Transition

Obiettivo

Over the past decades, European standards have delivered great benefits for companies and consumers on the single market. In the light of the social and environmental ambitions of the new growth strategy – the EU Green Deal – and the twin transition, Europe’s competitiveness, technological sovereignty and ability to reduce dependencies will directly depend on how successful European actors are in standardisation at international level. The EU Standardization Strategy from 2022 calls for more flexible and focused approach to standardization processes which can respond to the fast pace of twin transition innovating.
The Agile and Flexible Construction Materials Standardization for Boosting the Twin Transition (AFCOS) project aims to set up recommendations, for more agile standardization processes for construction materials based on pre-normative research performed horizontally in a collaborative fashion between key ecosystem players – research, standardization and industrial actors from four member states – Bulgaria, Romania, Italy and Belgium. AFCOS will focus on identified standardization urgencies within the industrial ecosystem of construction and more specifically on standards supporting low carbon cement. Building on a set of activities combining research work with stakeholder engagement, educational activities and ambitious exploitation initiatives, AFCOS will produce roadmaps for pre-standardization, educational and training courses, strategy for education and skills development in the field of standardization of new building materials and exploitation models for the benefit of the European Standardization Organizations (ESOs), national standardization bodies, educational institutions and industry.
AFCOS brings together 7 full and 5 associated partners from 9 EU countries encompassing research capacity, standardization expertise and industry representation and ecosystem actors, ensuring EU coverage and exploitability of the project results to a high level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KLIYNTEH BULGARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 875,00
Indirizzo
KRAKRA 18 STR FLOOR 1 GROUND FLOOR
1504 Sofia
Bulgaria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Югозападна и Южна централна България Югозападен София (столица)
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0