Descrizione del progetto
Progredire nella fotonica quantistica scalabile
L’informatica quantistica promette di risolvere problemi complessi al di fuori della portata dei computer classici, ma i progressi sono ostacolati da inefficienze dei circuiti fotonici integrati quantistici (QPIC). Molti degli attuali approcci risentono di elevate perdite di interfaccia, limiti di scalabilità e tecniche di fabbricazione costose. Inoltre, l’integrazione di modalità ottiche riconfigurabili e di un’efficiente rilevazione quantistica rimane una sfida. Per superare questi ostacoli, sono essenziali materiali e metodi di fabbricazione avanzati. In questo contesto, il progetto QLASS, finanziato dall’UE, sta sviluppando un QPIC di prossima generazione che utilizza la scrittura laser a femtosecondi (FLW) nel vetro, che consente architetture scalabili a bassissima perdita con fino a 200 modalità ottiche riconfigurabili. Questa piattaforma innovativa supporterà gli algoritmi quantistici variazionali (VQA) per ottimizzare la progettazione di batterie agli ioni di litio, accelerando la realizzazione degli obiettivi di sostenibilità dell’UE e rivoluzionando la fotonica quantistica.
Obiettivo
QLASS brings together experts from top research groups, up-and-coming SMEs, and industry to achieve the ambitious goal of producing a quantum photonic integrated circuit (QPIC) utilizing the extremely versatile technique of femtosecond laser writing (FLW) to fabricate 3D waveguides within glass developed for optimum photonic performance to support an unprecedented 200 reconfigurable optical modes. Compared to other QPIC techniques, glass yields extremely small interface losses (<5%) ideal for modular, scalable architectures connecting multiple chips with speed, affordability, and optimization for end-user goals. Incorporating high-performance single-photon sources, superconducting nanowire single-photon detectors, and electronics enabling reconfigurable state manipulation via control of an exceptionally large number of cryogenic-detector channels (200) and phase shifters (1000), we will create an end-to-end quantum photonics platform. We will implement Variational Quantum Algorithms (VQAs), leading candidates for near-term advantage, for which our platform is ideally suited. We will develop software for end users to translate their VQAs into FLW circuits, with error mitigation to enhance QPIC performance. Our principal use case is solving problems in the design of lithium-ion batteries to achieve improvements in capacity and efficiency crucial for attaining EU technological and sustainability goals. QLASS will attain substantial advancement both towards the specific QPIC objectives as well as glass development, with associated novel SNSPD processes, benefitting the wider community and enabling new quantum devices with performance far exceeding other platforms. Our combination of world-class experimentalists and theorists have the complementary expertise to successfully carry out the ambitious project objectives advancing practical QPICs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.