Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Continuums Of Game NETs: swarm intelligence as information processing (CoGNETs)

Descrizione del progetto

Una soluzione middleware che sfrutta l’intelligenza degli sciami per la gestione dinamica di dati e risorse

Alla luce della continua ed esplosiva crescita dell’Internet delle cose (IoT) e dei dispositivi connessi al cloud, il cosiddetto middleware, ovvero il ponte tra i dispositivi ai margini della rete e il cloud, sta diventando sempre più versatile e funzionale. Il progetto CoGNETs, finanziato dall’UE, si propone di creare una formazione dinamica, intelligente e ampiamente automatizzata basata su continuum di sciami IoT-to-cloud da parte dei dispositivi edge per rispondere ad attività comuni di intelligenza artificiale (IA) e calcolo cognitivo. Il middleware concepito dal progetto, che integrerà una nuova architettura di intermediazione decentralizzata, federata e multicontesto, sarà arricchito da agenti ludici intelligenti, apprendimento collaborativo federato e meccanismi di sicurezza end-to-end al fine di consentire l’ottimizzazione energetica e la gestione dinamica e sicura dei dati e delle risorse tra i vari dispositivi.

Obiettivo

CoGNETs aims to revolutionize the Intelligent Infrastructure Management by introducing a scalable and interoperable distributed Middleware Framework for autonomous IoT-to-Cloud computing, sustainable during and after the project via FIWARE Foundation (Technical Manager) and supported by a strong Industrial & Academic EU-JAPAN ecosystem led by AVL (leader of Catena-X initiative between EU-JAPAN in data sovereignty for the Automotive & Manufacturing supply-chain).

The idea is to leverage the IT intelligence to the point where devices can self-realize their heterogeneity and self-decide how to form dynamic IoT-to-Cloud swarm continuums for responding to common AI tasks and significant items of cognitive computing in automated, secure and energy efficient fashion.

At is core our Middleware will integrate new decentralized federated multi-context Broker architecture enriched with Game-intelligent Agents, Collaborative Federated Learning and End-to-End Security mechanisms (including RISC-V hardware security & AI acceleration) to effectualize dynamic data and resource management across devices at different domains, thereby using open-source programing models and APIs to produce new orchestration, optimization, etc. routines with no vendor locking.

CoGNETs will also achieve energy/CO2 neutrality and “by-design” security awareness by leveraging all its Middleware processes over unified Computing-Energy-Security optimization, thereby introducing a new logic to systemically improve Computing in joint and equal terms to Energy and Security performances that are necessary for sustaining new services and business models.

Validations will be taken over 3x vertical and 1x cross-vertical Demos to support emerging Manufacturing, Mobility and Health sectors, and to examine how CoGNETs can safeguard for economic, business and societal resilience, and how it can expand Europe’s digital sovereignty, strategic autonomy and industrial supremacy in the next wave of technology evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 477 500,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0