Descrizione del progetto
Sensori fotonici quantistici per applicazioni reali
I sensori si sono trasformati da strumenti scientifici di nicchia a componenti indispensabili dell’elettronica di consumo, generando un mercato in espansione. Le tecnologie quantistiche promettono di rivoluzionare le prestazioni dei sensori sfruttando le proprietà (uniche) degli stati quantistici, superando i limiti tradizionali del rumore. Tuttavia, la realizzazione di sensori quantistici stabili, portatili ed efficienti rimane una grande sfida. I progressi in termini di integrazione, consumo energetico ed economicità sono fondamentali per le applicazioni reali. In questo contesto, il progetto QUANTIFY, finanziato dall’UE, mira a sviluppare sensori fotonici a potenziamento quantistico con un livello di integrazione mai raggiunto prima. Il progetto è all’avanguardia nella creazione di piattaforme fotoniche ibride per la realizzazione di orologi ottici, magnetometri e sensori di temperatura su scala chip. Con l’integrazione di sorgenti luminose compresse, QUANTIFY ottimizza le prestazioni e apre la strada all’informatica quantistica. L’obiettivo è accelerare i progressi dell’Europa nel campo del rilevamento quantistico. Le valutazioni metrologiche garantiranno l’applicabilità nel mondo reale.
Obiettivo
Over the years sensors expanded their field of use from scientific exploration to consumer electronics, and their market evolved accordingly. Quantum technologies are expected to further push sensor’s performances, unlocking even more application domains, exploiting non-classical correlation of light and matter to extract the relevant information beyond the limit dictated by classical noise processes, improving performances such as sensitivity, specificity and uncertainty. The ability to produce, control and measure quantum states in transportable devices is the key to extend the sensors’ operating environment, lifetime, power consumption and costs. QUANTIFY fits perfectly this vision and the goal of Demonstrating quantum sensing beyond classical capabilities for real-world applications, in the Strategic Research Agenda of the Quantum Flagship Program. QUANTIFY objective consists in bringing photonic quantum enhanced sensors at the next level of integration developing the essential building blocks and novel quantum-enhanced techniques for future chip scale optical clocks, optically pumped magnetometers and optomechanical temperature sensors. QUANTIFY leverages different photonic platforms combined by a novel hybrid integration technique to bring the key optical and optomechanical functionalities on a single chip. To increase the clock and magnetometer performances, we introduce a photonic integrated squeezed light source, also becoming an important step for realizing a universal quantum computer based on photonics. Finally, we demonstrate a novel absolute temperature sensor with an extended detection range, from cryogenic to room temperature leveraging a nanoscale optomechanical approach coupling photonic and phononic degrees of freedom.
All the free developed sensors will be assessed using metrological protocols and national primary standards in National metrological laboratories, to foster their feature exploitation in real application for end-users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10135 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.