Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering Artificial Intelligence Trust for Humans towards the optimization of trustworthiness through large-scale pilots in critical domains

Obiettivo

The increasing requirement for trustworthy AI systems across diverse application domains has become a pressing need not least due to the critical role that AI plays in the ongoing digital transformation addressing urgent socio-economic needs. Despite the numerous recommendations and standards, most AI practitioners and decision makers, still prioritize system performance as the main metric in their workflows often neglecting to verify and quantify core attributes of trustworthiness including traceability, robustness, security, transparency and usability. In addition, trustworthiness is not assessed throughout the lifecycle of AI system development so developers often fail to grasp a holistic view across different AI risks. Last, the lack of a unified, multi-disciplinary AI, Data and Robotics ecosystem for assessing trustworthiness across several critical AI application domains hampers the definition and implementation of a robust AI paradigm shift framework towards increased trustworthiness and accelerated AI adoption.
To address this critical unmet needs, FAITH innovation action will develop and validate a human-centric, trustworthiness optimization ecosystem, which enables measuring, optimizing and counteracting the risks associated with AI adoption and trustworthiness in critical domains, namely robotics, education, media, transport, healthcare, active ageing, and industrial processes through seven international Large Scale Pilots. Notably, cross-fertilization actions will create a joint outcome, which will bring together the visions and specificities of all the pilots. To this end, the project will adopt a dynamic risk management approach following EU legislative instruments and ENISA guidelines and deliver tools to be widely used across different countries and settings while diverse stakeholders communities will be engaged in the each pilot delivering seven sector-specific reports on trustworthiness to accelerate AI take-up.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 253 921,50
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 253 921,50

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0