Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROGRESS TOWARDS INDUSTRY 5-0: A SMART STUDY ON ANALYSIS AND IDENTIFICATION OF PRACTICES, DRIVERS, SUCCESS FACTORS AND OBSTACLES OF TRANSITIONS TOWARDS INDUSTRY 5.0.

Descrizione del progetto

Una soluzione trasformativa per la sfida dell’Europa dell’Industria 5.0

Nel panorama in rapida evoluzione delle industrie europee, la sfida consiste nell’affrontare la transizione verso l’Industria 5.0 - un cambiamento che richiede centralità delle persone, sostenibilità e resilienza. Per le piccole e medie imprese, le start-up e le scale-up questa transizione è scoraggiante, perché mancano le indicazioni e gli strumenti necessari. In questo contesto, il progetto PROSPECTS 5.0 finanziato dall’UE, offrirà relazioni, linee guida e strumenti di misurazione per facilitare una transizione fluida per le imprese di diversi settori. I risultati del progetto prevedono la promozione della collaborazione tra aziende, università e agenzie governative. Attraverso workshop e piattaforme online, PROSPECTS 5.0 si propone di illuminare il potenziale trasformativo dell’Industria 5.0 allineandosi all’impegno di Orizzonte Europa per uno sviluppo tecnologico etico e incentrato sulle persone.

Obiettivo

The PROSPECTS 5.0 project aims to promote the adoption of Industry 5.0 principles, such as human centricity, sustainability, and resiliency, and facilitate the transition to Industry 5.0 for SMEs, start-ups, and scale-ups in various industries. The project intends to achieve its objectives by providing reports, guidelines, measurement tools, and a collaborative platform. To provide real-world examples, the project will analyse 14 use cases from different European Union countries and 6 different industries, covering various types of manufacturing, service providing, education, energy, aviation transport, and automotive. The selected industrial sectors are significant drivers for the adoption of Industry 5.0 and are crucial to the European economy. The use cases from these sectors will ensure a focused and effective transition to Industry 5.0 in Europe.
PROSPECTS 5.0 results are expected to encourage collaboration between different entities, including companies, universities, research centres, and government agencies, to co-create new solutions and innovations, improve the skills and mindsets of individuals regarding Industry 5.0 and study pilot projects to test, validate, and measure the impact of Industry 5.0 on various operations, employees, customers, and the environment.
Additionally, PROSPECTS 5.0 will raise awareness of Industry 5.0 through workshops, seminars/webinars, and collaborative online platforms and web applications showcasing successful case studies, best practices, challenges, and the latest trends and opportunities of this transition.
PROSPECTS5.0 is relevant to the worker Horizon Europe Cluster 4 (Digital, Industry, Space) specifically to destination 6 “A human-centred and ethical development of digital and industrial technologies since the project results will lead to a more inclusive and sustainable EU Industry, and indirectly, the project findings will facilitate the understanding of the required skills needed to support the twin transition.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FLANDERS MAKE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 432 023,75
Indirizzo
OUDE DIESTERSEBAAN 133
3920 LOMMEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Limburg (BE) Arr. Maaseik
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 432 023,75

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0