Descrizione del progetto
Migliorare la gestione e la sicurezza dei dati
La gestione, l’archiviazione e la sicurezza dei dati sono diventate sempre più impegnative a causa delle enormi quantità di dati archiviati in silos e altri archivi. Questa situazione solleva preoccupazioni in merito alla gestione efficiente dei dati e alla loro sicurezza. Il progetto DS2, finanziato dall’UE, intende affrontare queste sfide collaborando con ricercatori e professionisti per sviluppare un’infrastruttura software modulare. Sarà così possibile collegare le fonti di dati, migliorando la condivisione degli stessi dando al contempo priorità ai principi antropocentrici e mantenendo la sicurezza. Il progetto fornirà inoltre un kit di strumenti per lo sviluppo e il collaudo integrati, consentendo ai consumatori e ai fornitori di dati di adattare, strutturare ed eseguire cicli di vita dei dati efficienti e adatti alle loro esigenze specifiche.
Obiettivo
DS2 draws researchers and practitioners from diverse disciplines to secure that complex lifecycles of inter-sector data sharing, aggregation and provenance take place in a human-centric and trusted way, with common structures, exportability and insight, whilst protecting the sovereign rights of data owners and complying with European data regulations. DS2 provides a modular software infrastructure to connect data sources (Data Spaces/data silos/data lakes) together for the purpose of cross-sector data sharing. Once connected, data consumers and data providers will be able to structure and execute efficient complex data lifecycles that respect the technical and governance related requirements of the participating data sources. It will do this via an IDT (Intersector DataSpace Toolkit) which is deployed at each data source/space and network connected to any other IDT-enabled data source. The IDT Toolkit is composed of a Broker which manages the fail-safe network operation with no central point of control. Plugged into this is a set of modules for the execution of complex data lifecycles, e.g. filtering, labelling, both automated and catering for where human-in-the loop is required. DS2 will pilot and evaluate its technology using 3 well-defined, inter-sector use cases, (City Scape, Green Deal, Precision Agriculture). The DS2 solution enhances and accelerates the shift towards the data economy by addressing the challenges, pain-points, and requirements with respect to the execution of complex data lifecycle. Data consumers and data providers can now orchestrate, manage and securely execute complex data lifecycles to realize cross-sectorial data driven applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia governance
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.